4. Raffreddamento


Il Crystal 680X è progettato per garantire un ottimo flusso d'aria mantenendo il design iconico della serie.


CORSAIR Crystal 680X RGB 4. Raffreddamento 1 


Già in configurazione base, il case è in grado di raffreddare efficacemente configurazioni di fascia medio/alta grazie alla presenza di quattro ventole da 120mm.


CORSAIR Crystal 680X RGB 4. Raffreddamento 2 


Frontalmente troviamo tre CORSAIR LL120 RGB, ovvero delle ventole da 120mm dotate di 16 LED RGB ciascuna, per un totale di 48 LED gestibili tramite il software iCue.


CORSAIR Crystal 680X RGB 4. Raffreddamento 3  CORSAIR Crystal 680X RGB 4. Raffreddamento 4 
Corsair LL120 RGB
Dimensioni120x120x25mm
Velocità di rotazione
600-1500 +/- 10% RPM
Flusso d'aria
43.25 CFM
Pressione statica
1.61 mm-H2O
Rumorosità
24.8 dBA
Connessione
4pin e connettore RGB proprietario


Grazie ad un connettore PWM più uno proprietario per il sistema di illuminazione, le LL120 RGB sono ideali per chi ricerca ottime prestazioni e giochi di luce mozzafiato.


CORSAIR Crystal 680X RGB 4. Raffreddamento 5 


Sul retro, in estrazione, è invece installata una CORSAIR SP120, priva di sistema di illuminazione RGB, ma con specifiche tecniche di tutto rispetto.


CORSAIR Crystal 680X RGB 4. Raffreddamento 6  CORSAIR Crystal 680X RGB 4. Raffreddamento 7 
Corsair SP120
 Dimensioni120x120x25mm
 Velocità di rotazione
1200 +/- 200 RPM
 Flusso d'aria
51.3 CFM
Pressione statica
1.51 mm-H2O
Rumorosità
23.87 dBA
Connessione
3pin


Pur non essendo dotata di connettore PWM, tale ventola risulterà molto silenziosa offrendo ottime prestazioni.

Ma il Crystal 680X nasce per accontentare coloro che intendono assemblare configurazioni decisamente spinte ...


CORSAIR Crystal 680X RGB 4. Raffreddamento 8 


In questo caso le ventole frontali potranno essere sostituite con due da 140mm, così come quella posteriore, mentre sul top e sul fondo potranno trovar spazio altre due unità da 120 o 140mm.


CORSAIR Crystal 680X RGB 4. Raffreddamento 9 


Tutte le predisposizioni, come già ampiamente sottolineato, sono utilizzabili per l'installazione di radiatori, anche di elevato spessore, facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido.

Nello specifico, ci sarà spazio a sufficienza per radiatori da 280 o 360mm sul frontale, da 240 o 280mm sul top e sul fondo e da 120 o 140mm sul retro.

Per coloro che preferiranno far uso di un dissipatore ad aria per CPU, l'altezza massima consentita è di 180mm.