3. Interno


L'interno del Crystal 680X RGB è molto pulito ed ordinato e, come da tradizione CORSAIR, curato in ogni minimo dettaglio e verniciato alla perfezione.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 1 


La rimozione della paratia sinistra, che può essere anche parzialmente aperta per effettuare le operazioni di manutenzione, permette di accedere allo scomparo principale dove andranno installati tutti i componenti ad accezione dei drive e dell'alimentatore.

Un totale di nove asole passacavo con guarnizioni in gomma, più altri numerosi fori, consente il passaggio di una gran mole di cavi provenienti dallo scomparto opposto.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 2 


L'analisi del retro non svela ulteriori informazioni rispetto a quanto abbiamo visto nella pagina precedente: la disposizione dei componenti è standard e, acquistando una Riser Card PCIe, sarà possibile montare una scheda video in posizione verticale.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 3 


Sul fondo potranno essere fissate due ventole da 120 o 140mm, così come sul top che, in aggiunta, dispone di supporto removibile al fine di semplificarne le operazioni di fissaggio e permettere il posizionamento del filtro antipolvere presente nel bundle.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 4 


Il frontale, invece, è completamente libero e vede la presenza di tre ventole da 120mm con LED RGB.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 5 


Il frame metallico dove sono montate le ventole è fermato al telaio tramite due viti a testa zigrinata.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 6 


Togliendo la paratia destra è possibile accedere al secondo scomparto, ovvero quello dove andranno posizionati tutti quei componenti che, nella maggior parte dei casi, l'utente preferirebbe nascondere.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 7 


La zona frontale, a computer assemblato, è totalmente utilizzabile per contenere i cavi in eccesso e, dato l'ampio spazio a disposizione, CORSAIR ha deciso di posizionarci un hub per il sistema di illuminazione delle ventole collegato al controller Lighting Node PRO.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 8 


La zona posteriore alta, in corrispondenza della griglia rettangolare vista in precedenza, è invece dedicata allo storage.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 9 


Quattro drive da 2,5" più altri tre da 2,5" o 3,5" possono essere installati all'interno di appositi cestelli con slitte a sgancio rapido.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 10  CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 11 


Qualora si optasse per il posizionamento di una vaschetta tubolare in tale zona, tutti i supporti appena visti potranno essere facilmente rimossi.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 12 


Molto minimale ed efficace è il meccanismo utilizzato per i supporti da 3,5", che consente di utilizzare solo quelli realmente necessari.


CORSAIR Crystal 680X RGB 3. Interno 13 


Sul fondo, infine, troviamo il vano deputato all'alimentatore (da montare in posizione verticale) provvisto sul fondo di specifici distanziali muniti di gommini di forma circolare per evitare graffi e smorzarne le vibrazioni prodotte.