2. Esterno


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 1 


Una volta estratto dalla confezione e liberato dalle varie protezioni, il CORSAIR Crystal 680X RGB mette subito in evidenza un design molto elegante generato dal contrasto tra le parti in plastica e metallo (di un nero molto intenso) e quelle in vetro temperato presenti in abbondanza.

Rispetto al modello che va naturalmente ad avvicendare, ovvero il Carbide AIR 740, il Crystal 680X è contraddistinto da linee molto più attuali che, a nostro avviso, si sposano bene sia con una configurazione gaming che con una di stampo professionale.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 2 


Il frontale è il perfetto punto di partenza per poter scoprire il connubio tra i due elementi caratterizzanti del prodotto, lo scomparto di sinistra, ovvero quello principale, con un pannello in vetro temperato spesso 4mm e quello di destra, completamente in plastica nera di ottima qualità, che vede, nella parte bassa, la presenza delle vele di CORSAIR.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 3 


Per poter assicurare un perfetto ricircolo d'aria, tra il pannello di vetro ed il telaio intercorrono ben 25mm, 7mm in più rispetto al modello 280X, più che sufficienti per permettere alle tre ventole di pescare aria a sufficienza dall'esterno per lavorare in modo ottimale.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 4 


L'intero frontale può essere rimosso agendo sui ganci e le viti presenti internamente ma, contrariamente a quanto si possa pensare, tale operazione non sarà necessaria per poter rimuovere le ventole anteriori.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 5 


La zona superiore riprende lo stile del frontale e, anche in questo caso, troviamo a sinistra un pannello in vetro posto a copertura di una predisposizione per due ventole da 120 o 140mm.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 6  CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 7 


Come visibile in foto, tale pannello è dotato di distanziali per permettere il passaggio dell'aria e per poterlo rimuovere basterà agire sulle quattro grandi viti a testa zigrinata.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 8 


La parte destra del top, invece, è in plastica e presenta un pannello I/O costituito dai pulsanti di accensione e reset, un jack HD Audio, due porte USB 3.0 ed una USB Type-C di seconda generazione.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 9 


La parte posteriore del case ci da una prima idea su come andranno posizionati i componenti al suo interno.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 10 


Partendo dall'alto verso il basso, lo scomparto principale, ovvero quello dedicato alla mainboard, vede il foro per l'I/O shield affiancato da una griglia per ventola da 140 o 120mm, già presente in dotazione e otto coprislot PCI più altri due, posizionati in verticale, per il montaggio di una scheda video in verticale.

Lo scomparto più piccolo, invece, è contraddistinto da un'ampia griglia di aerazione e dall'apertura del vano alimentatore.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 11 


Poggiando il case su di una lato è possibile notare come tutta la parte bassa dello scomparto principale sia dotata da un filtro antipolvere, removibile dal lato posteriore, posto a copertura dell'ultima predisposizione per due ventole da 120 o 140mm.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 12 


I più attenti avranno notato anche la presenza, nella parte anteriore destra, di un foro che, secondo noi, potrebbe tornare molto utile per l'istallazione di una "fill port" atta allo svuotamento di un sistema di raffreddamento a liquido custom.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 13 


La paratia sinistra, come ormai d'obbligo, è realizzata in vetro temperato spesso 4mm e fissata anteriormente tramite magneti e posteriormente tramite cardini così da poterla aprire con estrema facilità.


CORSAIR Crystal 680X RGB 2. Esterno 14 


Quella destra, invece, è in robusto acciaio e presenta un'ampia griglia di aerazione dotata di apposito filtro calamitato, che si occuperà del corretto ricircolo d'aria della zona alimentatore.