4. Interno - Parte prima
Rimossi i pannelli laterali, possiamo accedere all'interno del Corsair Carbide AIR 740 ed analizzarne nel dettaglio la disposizione dei componenti.
In questa prima parte ci soffermeremo su una delle due camere disponibili, ovvero quella preposta all'installazione dei componenti più caldi quali scheda madre, CPU e schede video.
L'utilizzo della struttura a doppia camera consente al nuovo arrivato in casa Corsair di offrire uno spazio interno estremamente ampio, basti pensare che è possibile installare senza alcun problema schede madri E-ATX (305x272mm), tra l'altro ufficialmente supportate.
L'assenza di cestelli in questo ambiente e la presenza di ben nove asole passacavo garantiscono una disposizione ideale dei componenti, un cable management impeccabile ed un grado di ottimizzazione dei flussi d'aria elevato.
Il top, che abbiamo già avuto modo di vedere nella pagina precedente, accoglie la predisposizione per due ventole da 120/140mm oppure per radiatori da 240/280mm.
![]() | ![]() |
La zona posteriore dello chassis presenta la ventola da 140mm (posta in estrazione) e gli otto slot di espansione caratterizzati da altrettante cover forate e verniciate di nero.
Il fondo accoglie, come il top, la predisposizione per l'installazione di due ventole da 120/140mm o di un radiatore da 240/280mm.
Dalla foto è possibile notare tre ulteriori asole passacavo di dimensioni ridotte, estremamente utili per nascondere alla vista i cavi degli header audio, USB e del pannello di I/O collegati alla scheda madre.
Frontalmente è possibile installare fino a tre ventole da 120mm oppure due da 140mm (in bundle) o, ancora, radiatori da 120/140/240/280/360mm ... insomma, gli amanti del watercooling non resteranno certo delusi!.