4. Raffreddamento
Seppur abbastanza compatto, il Corsair Carbide 400C, così come il 400Q, è in grado di contenere un discreto numero di ventole.
In dotazione ne sono presenti solo due, dalle buone prestazioni, posizionate una sul frontale e una sul retro.
![]() | ![]() |
Modello | A1425L12S-2 |
Dimensioni | 140x140x25mm |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0.3A |
Velocità di rotazione | 1150 RPM |
Rumorosità | 24 dBA |
Frontalmente abbiamo una AF140L, nello specifico il modello A1425L12S-2, che garantisce un buon flusso di aria in entrata.
![]() | ![]() |
Modello | A1225L12S-2Â |
Dimensioni | 120x120x25mm |
Tensione | 12V |
Assorbimento | 0.3A |
Velocità di rotazione | 1300 RPM |
Rumorosità |  n.d. |
Stesso discorso per la ventola da 120mm, modello A1225L12S-2, installata sul retro.
A tale proposito segnaliamo che, in caso si volesse aumentare la capacità di raffreddamento del case, le ventole in questione sono acquistabili direttamente sul sito Corsair nella sezione "accessori" e non in quella "ventole", come molti potrebbero pensare.
La ventola da 140mm posta sul frontale può essere affiancata da un'altra delle medesime dimensioni o sostituita con tre unità da 120mm, mentre sul top ne possono essere installate altre due da 120 o 140mm.
Tutte le predisposizioni per le ventole possono essere utilizzate anche per i radiatori di un sistema di raffreddamento a liquido, nello specifico uno da 280 o 360mm sul frontale, anche di elevato spessore, uno di tipo slim da 240mm sul top ed uno da 120mm nella parte posteriore.