1. Perché il liquido nel PC ?
Perché usare l'acqua al posto dell'aria all'interno del proprio computer ? È una delle principali domande che ci viene posta dall'utenza del nostro forum. Banalmente, verrebbe subito alla mente il fatto che acqua e componenti elettroniche non vadano molto d'accordo e spesso, questa accoppiata venga evitata proprio per scongiurare l'insorgere di problemi.
Noi rispondiamo da sempre, che l'utilizzo dell'acqua al posto dell'aria in un dissipatore permette sostanzialmente di veicolare e spostare il calore in modo molto efficiente mediante il principio dello scambio di energia termica. La resa avviene per semplice legge fisica, dove due corpi posti in un contenitore isolato tendono a scambiare la loro energia fino al raggiungimento di un equilibrio termico. L'energia ceduta tra gli elementi, a causa della differenza di temperatura, è detta calore. L'elemento che unisce i due corpi, nel caso specifico il waterblock ed il radiatore, è l'acqua. Il liquido diventa così il mezzo più efficiente per muovere il calore dal punto più caldo al punto più freddo. Per migliorare la resa termica nei moderni sistemi, viene utilizzata una pompa elettrica, progettata per tale scopo, che ottimizza la circolazione del liquido nell'impianto. L'utilizzo di questo accorgimento permette così, di aumentare la quantità di calore ceduta all'acqua, aumentando il rendimento termico di tutto il dissipatore.
La prima parte della risposta spiega perché il liquido è così efficiente nel funzionamento di uno scambiatore di calore, i vantaggi derivanti dal suo utilizzo superano considerevolmente quelli che accompagnano gli altri sistemi di dissipazione convenzionali. Bisogna tenere presente che, nei moderni impianti, non è più usata della semplice acqua di rubinetto ma una miscela di acqua pura (demineralizzata) unita a soluzioni di glicol etilenico e talvolta coloranti o sostanze reagenti ai raggi UV. L'utilizzo di queste miscele annulla quasi completamente i rischi derivanti da versamenti accidentali. In caso di fuori uscita del liquido, la conducibilità elettrica della miscela è ormai quasi nulla. L'efficienza raggiunta in questo campo, grazie ad una sempre crescente qualità costruttiva degli elementi, riduce quasi a zero la possibilità di rottura di un tubo o la perdita in una giunzione: i moderni dissipatori a liquido sono tra i sistemi più sicuri per raffreddare il nostro computer.
Inoltre, grazie anche all'utilizzo di tubi flessibili, la loro collocazione è molto dinamica, possiamo porre il radiatore anche molto lontano dal waterblock, permettendo cosi di sistemarlo al meglio in zone molto più areate e meno calde della zona direttamente interessata, un aspetto da non sottovalutare e che, attualmente, è precluso anche ai più efficienti dissipatori ad aria per PC.