4. Analisi interna
Â
![]() | ![]() |
Â
Il Cooler Master Silencio 650 presenta un'organizzazione interna degli spazi molto ben studiata, che consente di installare VGA sino a 268mm di lunghezza utilizzando entrambi i cestelli per le unità di storage e sino a 434mm nel caso si decida di rimuovere quello superiore.
Il vassoio della mainboard permette di ospitare schede madri in formato Micro-ATX e ATX lasciando un discreto spazio di manovra ai lati delle stesse.
E' possibile installare dissipatori con un'altezza massima 168mm, misura non eccezionale, ma dobbiamo considerare anche lo spessore del rivestimento fonoassorbente presente all'interno del pannello laterale.
Â
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Â
Il pannello frontale è facilmente rimovibile: basta premere sei inserti in plastica per separarlo dalla struttura del case.
Ssegnaliamo che, insieme a quest'ultimo, viene asportato anche il filtro a protezione delle due ventole frontali da 120mm.
Â
![]() | ![]() | ![]() |
Â
Per questo case Cooler Master ha deciso di utilizzare per il fissaggio delle unità da 5.25 pollici il sistema denominato "Lock&Open", brevettato e testato in molti chassis come quelli della serie HAF e della linea CM Storm.
Questo sistema è basato su una leva che, tramite un sistema a perni in acciaio, provvede a bloccare l'unità da 5.25 pollici inserita, il tutto in modalità tool-less.
Il cestelli per gli hard disk sono due: uno superiore facilmente rimovibile, dove è possibile installare solamente drive da 3.5 pollici tramite le slitte presenti in bundle ed uno inferiore, fisso, che permette di alloggiare anche HDD/SSD da 2.5 pollici.
Â
![]() | ![]() |
Â
Altra particolarità della gabbia superiore è quella di consentire il montaggio di una ventola da 120mm sulla sua parte rivolta verso l'interno del case, in modo da incrementare il flusso di aria verso la scheda madre.
![]() | ![]() | ![]() |
Â
Nelle immagini soprastanti possiamo osservare, da sinistra verso destra, la ventola PWM posteriore da 120mm, i sette bracket PCI standard più quello aggiuntivo verticale e, infine, l'alloggiamento per l'alimentatore con la griglia di areazione, dotata di filtro, posizionata sul fondo dello chassis.
Â