3. Analisi esterna
Frontale
![]() |
Â
Il profilo frontale è realizzato in alluminio sempre con una verniciatura di colore nero opaco e caratterizzato da due linee di colore argento poste alle estremità .
Per accedere ai drive basta aprire a libro lo sportellino, ovviamente rivestito internamente da materiale fonoassorbente, che utilizza un sistema calamitato per rimanere ben saldo alla struttura quando chiuso.
Â
![]() | ![]() | ![]() |
Â
Nella parte alta incontriamo due bay da 5.25 pollici per le unità ottiche oltre ad una docking station, denominata X-Dock, capace di ospitare drive da 3.5 e 2.5 pollici.
Poco più in basso è posizionato un filtro che protegge dalla polvere le due ventole PWM da 120mm che vedremo in dettaglio nelle pagine seguenti; quest'ultimo è facilmente rimovibile facendo perno sulla sua sommità , come visibile in foto, dove è presente un apposito invito.
Â
![]() | ![]() |
Â
Esteticamente gradevole il logo Cooler Master impresso su un'apposita targhetta posizionata al centro del filtro antipolvere.
Nell'immagine in alto a destra possiamo osservare una delle due calamite che permette di tenere perfettamente chiuso lo sportellino frontale.
Â
![]() | ![]() |
Â
Il frontale del Silencio 650 provvisto e privo di filtro antipolvere: come spiegato in precedenza, la rimozione dello stesso risulta semplice e molto rapida.
Â
Posteriore
![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Â
Nella parte alta sono posizionati due fori passatubo per l'installazione di un sistema di watercooling con un eventuale radiatore esterno.
Poco più in basso è presente la ventola PWM da 120mm che gestisce i flussi d'aria calda in uscita dal case.
Proseguendo troviamo sette bracket PCI standard, più uno posizionato verticalmente da usare per quei profili aggiuntivi che ospitano porte USB, eSATA, molex o altre interfacce di connessione.
La parte più bassa, invece, è destinata ad ospitare l'alimentatore che dovrà essere installato con la ventola posizionata verso il basso in modo da favorire il pescaggio dell'aria fresca dall'esterno del case.
Â
Parte Superiore
![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Â
La parte superiore del Silencio 650 è strutturata in modo impeccabile.
Sono presenti, infatti, due zone distinte, entrambe provviste di un pannello scorrevole: nella prima troviamo l'I/O Panel e nell'altra una predisposizione per una ventola da 120/140mm di ulteriore supporto a quella posteriore, per gestire al meglio i flussi d'aria calda in uscita.
Â
![]() |
Â
In dettaglio l'I/O Panel che è caratterizzato dalla presenza di due porte USB 3.0, due USB 2.0, gli ingressi per cuffie e microfono, un lettore di schede SD, due switch (uno per selezionare la velocità delle ventole frontali ed uno per scegliere il drive di boot), il tasto di Power On e quello di Reset.
Â
Parte Inferiore
![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Â
La parte inferiore del case è percorsa da un profilo in gomma antivibrazioni che lascia scoperto solo il lato posteriore, per consentire una facile rimozione del filtro antipolvere presente.
Â
![]() | Dettaglio del filtro antipolvere posto alla base del case. |
Â