5. Raffreddamento


Le predisposizioni del nuovo MasterCase Maker 5 sono analoghe a quelle viste sugli altri due modelli della serie e, almeno per ora, non possono essere ampliate tramite l'acquisto di supporti opzionali.


Cooler Master MasterCase Maker 5 5. Raffreddamento 1 


Il case è commercializzato con tre ventole da 140mm, di cui due posizionate frontalmente in immissione ed una posteriormente in estrazione.


Cooler Master MasterCase Maker 5 5. Raffreddamento 2 


Le ventole sono delle A14025-12CB-3BN-F1 con adesivi completamente neri.


Cooler Master MasterCase Maker 5 5. Raffreddamento 3  Cooler Master MasterCase Maker 5 5. Raffreddamento 4 
Tensione
 12V
 Assorbimento 0.18A
 Velocità di rotazione
 1200 RPM
 Rumorosità 19 dbA


Non abbiamo molte informazioni riguardanti le loro prestazioni, ma vi possiamo assicurare che sono in grado di spostare ingenti quantità d'aria producendo pochissimo rumore.


Cooler Master MasterCase Maker 5 5. Raffreddamento 5 


In aggiunta a quelle già presenti sarà possibile dotare il frontale di una terza ventola da 140mm e il top di altre due unità da 120/140mm.


Cooler Master MasterCase Maker 5 5. Raffreddamento 6 


Per fare ciò è necessario rimuovere i cestelli per drive da 5,25" e sostituirli con l'apposito supporto presente in bundle.

Ricordiamo che, nel caso in cui si volesse utilizzare un dissipatore ad aria, la sua altezza non dovrà superare i 190mm, limite che, attualmente, non ci risulta superato da alcun prodotto in commercio.


Cooler Master MasterCase Maker 5 5. Raffreddamento 7 


Per quanto concerne l'istallazione di un sistema di raffreddamento a liquido, il MasterCase Maker 5 è in grado di supportare radiatori da 280mm spessi 40mm (ventole incluse) sul frontale, da 120/140mm nella zona posteriore e da 280mm sul top, tuttavia, in quest'ultimo caso, è bene effettuare la propria scelta basandosi sugli ingombri scheda madre che si intende montare.

Per quelle top di gamma, dotate di generosi sistemi di dissipazione per le fasi d'alimentazione, sconsigliamo caldamente l'acquisto di radiatori molto spessi o l'utilizzo di configurazioni push/pull.