4. Interno


Come accennato nella pagina precedente, i case appartenenti alla serie MasterCase 5 condividono lo stesso telaio, pertanto ciò che analizzeremo in seguito potrebbe rappresentare un déjà vu per alcuni di voi.


Cooler Master MasterCase Maker 5 4. Interno 1 


Ancora una volta, così come per l'esterno, possiamo apprezzare come, anche internamente, Cooler Master si sia prodigata nell'applicare una verniciatura uniformemente nera, anche dei cavi che vedranno qualche sprazzo di colore giusto nelle parti terminali.

Lo spazio è ben partizionato e, grazie al concetto "FreeForm", può essere completamente rivisto a favore di schede video più lunghe, un maggiore o minore numero di cestelli per drive ed altro.

La zona mainboard, limitata al formato ATX, è caratterizzata da un vassoio comprendente un ampio scasso per l'installazione e la manutenzione dei sistemi di dissipazione aftermaket (con altezza massima di 190mm) e da tre grandi asole con guarnizione in gomma per il passaggio dei cavi.


Cooler Master MasterCase Maker 5 4. Interno 2 


Guardando verso il posteriore del MasterCase Maker 5 non si notano ulteriori dettagli rispetto a quelli già descritti analizzando la stessa zona dall'esterno.


Cooler Master MasterCase Maker 5 4. Interno 3 


Anteriormente, invece, troviamo due cestelli per unità da 5,25" con predisposizione frontale e sgancio rapido, sotto ai quali ne è posizionato un altro con tre slitte per drive da 2,5" e 3,5".


Cooler Master MasterCase Maker 5 4. Interno 4  Cooler Master MasterCase Maker 5 4. Interno 5  Cooler Master MasterCase Maker 5 4. Interno 6 


Entrambi i supporti sono removibili, ma solo quello per drive da 3,5" permette di essere regolato in altezza.

Lungo tutto il bordo anteriore e sul lato del piatto mainboard, infatti, sono presenti una serie di fori sui quali il suddetto cestello può essere fermato in base alle proprie esigenze e consentire di installare schede video sino a 412mm di lunghezza.


Cooler Master MasterCase Maker 5 4. Interno 7 


La zona superiore è divisa da quella inferiore attraverso un pannello in acciaio in grado non solo di canalizzare i flussi d'aria, ma anche di contenere due drive da 2,5" e nascondere efficacemente i cavi che potranno passare da una zona all'altra attraverso due asole rettangolari.


Cooler Master MasterCase Maker 5 4. Interno 8 


Sotto questo elemento andrà installato l'alimentatore con una lunghezza massima di 200mm e, se necessario, potranno essere posizionati  altri due drive da 3,5" su di un supporto che può anche essere spostato centralmente o nella zona superiore.


Cooler Master MasterCase Maker 5 4. Interno 9 


Rimuovendo il pannello destro, possiamo ora analizzare il retro del piatto mainboard che risulta estremamente pulito, soprattutto grazie ad un apposito canale in grado di contenere un gran numero di cavi fermati da tre fascette in velcro preinstallate.

In questa zona potranno anche essere montati i due supporti per drive da 2,5" presenti sul piano che divide il case in zona alta e bassa, opzione che vedremo durante la fase di assemblaggio.


Cooler Master MasterCase Maker 5 4. Interno 10 


Centralmente è presente un utile controller per chi ha intenzione di inserire un gran numero di ventole e alcune strisce a LED, ovvero un HUB con alimentazione SATA per quattro strisce a 2 pin e sei ventole 3 o 4 pin.

Ovviamente, data la dotazione accessoria, tre delle porte per le ventole saranno già occupate, così  come anche un connettore per le strisce a LED.


Cooler Master MasterCase Maker 5 4. Interno 11 


Di serie, infatti, oltre alle tre ventole da 140mm è presente anche una barra luminosa, dotata di LED rossi, che potrà essere attaccata al case magneticamente o, per una presa più sicura, tramite biadesivo della 3M.

Sia le luci che le ventole potranno essere controllate dai pulsanti presenti sul pannello frontale.