6. Conclusioni
Il Cooler Master Elite 130, pur essendo una versione rivisitata dell'Elite 120, aggiunge poco o nulla al progetto originale.
Lo spazio di manovra interno risulta leggermente inferiore a molte soluzioni concorrenti ma, ponendo particolare attenzione in fase di assemblaggio, è possibile installare un sistema da gaming di buona qualità senza preoccuparsi troppo delle temperature.
L'importante secondo noi, è non eccedere, evitando quindi di optare per una CPU notevolmente calda come un 4770K o per una scheda video troppo potente, nonostante il sapiente messaggio marketing lanciato dal produttore.
Niente AMD HD 7990 o NVIDIA GTX 690, a meno di non tenere a portata di mano un estintore.
Il cablaggio richiede molta pazienza, soprattutto se si utilizza un alimentatore non modulare; tuttavia, utilizzando alcune fessure, i ganci presenti sulla base e le fascetta in dotazione è possibile creare un sistema molto ordinato.
I materiali utilizzati sono di buona qualità , così come la verniciatura che risulta molto uniforme e abbastanza resistente a impronte e graffi.
Il prezzo, poi, è da record: solo 49 euro ...
In definitiva il CM Elite 130 risulta essere un case molto allettante per chi necessita di un PC gaming non particolarmente potente, ma estremamente compatto, o per chi ha intenzione di arredare il proprio salotto con un HTPC sobrio e silenzioso.
Â
Voto: 4 Stelle
![]() | PRO
CONTRO
|
Si ringrazia Cooler Master per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.