4.Visto da vicino – Interno


Una volta smontate la paratie laterali, possiamo iniziare ad ammirare l'interno di questo cabinet. Le superfici sono totalmente verniciate in nero, segno di grande accuratezza e attenzione del produttore alle esigenze dell'utente finale, cosa che difficilmente possiamo ritrovare in case di questa fascia di prezzo.


Cooler Master CM 690 II Advanced 4.Visto da vicino - Interno 1 

Cooler Master CM 690 II Advanced 4.Visto da vicino - Interno 2 


La parte sinistra del case, spogliata della sua paratia, ci mostra l'alloggiamento per la ventola laterale da 80mm dedicata al raffreddamento della zona retro-socket, che risulta molto comodo per montare dissipatori o waterblock dotati di backplate senza dover smontare la mainboard. Il passaggio di tutti i cavi di collegamento da questa zona verso la scheda, è assicurato da quattro aperture di forma ellittica dotate di bordi arrotondati.


Da questa vista possiamo notare la ventola posteriore da 120mm, montata in modo tale da espellere l'aria calda verso l'esterno, ed il sistema di fissaggio delle schede di espansione che prevede l'uso di viti zigrinate rigorosamente nere.

Cooler Master CM 690 II Advanced 4.Visto da vicino - Interno 3 


Le foto sottostanti ci mostrano invece, la parte anteriore dove è presente il cestello per gli hard disk munito di sei cassettini estraibili. Lo stesso è predisposto per la ventilazione ed è facilmente smontabile tramite viti, per fare posto ad un radiatore. Nella foto di destra, il pratico sistema di fissaggio tool free per le periferiche da 5,25”, molto facile da utilizzare, con la levetta a due posizioni che permette di bloccare o sbloccare la periferica.


Cooler Master CM 690 II Advanced 4.Visto da vicino - Interno 4 

Cooler Master CM 690 II Advanced 4.Visto da vicino - Interno 5