Test delle memorie – overclock
Per testare la capacità delle memorie in overclock si è cercato di ottenere il massimo in termini di frequenza nelle seguenti tre condizioni operative:
-
1,90 volt con timings 7-7-7-15 2T
-
2,00 volt con timings 8-8-8-20 2T
-
2,10 volt con timings 9-9-9-24 2T
La scelta è stata guidata dal comportamento delle memorie durante i test che non gradivano delle tensioni di alimentazione oltre i 2,10 volt: infatti aumentando oltre questa soglia la tensione di alimentazione non si sono avuti dei miglioramenti ma piuttosto dei peggioramenti e condizioni di instabilità maggiore.
Mantenendosi in questo range di settaggi, applicando delle tensioni che vanno da 1,65 volt sino a 2,10 volt e timings da 7-7-7 a 8-8-8 è possibile individuare le condizioni operative in termini di frequenza massima e di timings che più si adattano alla configurazione che si vuole utilizzare.
I due kit Kingston e SuperTalent hanno dimostrato una buona scalabilità all'aumentare del voltaggio consentendo di raggiungere delle frequenze di tutto rispetto per dei moduli 2x2GB e fornendo una buona flessibilità operativa in termini di settaggi possibili che possono essere utilizzati. Una leggera prevalenza dei moduli Kingston rispetto a SuperTalent, ma che rientra nella normale “forbice” di differenze di funzionamento che si possono avere tra due diversi kit di memorie e alla fine i risultati ottenuti da questi due kit si possono considerare tranquillamente pari.
I moduli GSkill invece, hanno dimostrato di avere un “muro” ad una frequenza intorno ai 1770 mhz, oltre la quale non si riesce ad andare sia aumentando il voltaggio che rilassando i timings; è per questo motivo che vedrete un grafico piatto sia a 2,0 volt che a 2,1 volt di tensione di alimentazione. Questo comportamento del kit GSkill (probabilmente equipaggiato con chip Elpida) si riflette su una scarsa flessibilità operativa che non consente molti margini di manovra nella scelta dei settaggi del sistema.
A discolpa dei moduli della GSkill c'è da dire che sono gli unici del gruppo ad avere specifiche di targa pari a DDR3-1600 mentre gli altri due moduli hanno dei chip selezionati per funzionare a DDR3-1800.
Di seguito gli screenshot delle prove effettuate i quali forniscono molte indicazioni sui settaggi in overclock da utilizzare con queste memorie.
Kingston HyperX KHX14400D3K2/4G | ||
SuperPI 32M e banda 1920 8-8-8-20 2T 2,20 volt | 3DMark Vantage 1920 8-8-8-20 2T 2,20 volt | |
SuperTalent ProjectX W1800UX4GP | ||
SuperPI 32M e banda 1900 8-8-8-20 2T 2,20 volt | 3DMark Vantage 1900 8-8-8-20 2T 2,20 volt | |
Gskill PiGrego F3-12800CL7D-4BPI | ||
SuperPI 32M e banda 1770 8-8-8-20 2T 2,10 volt | 3DMark Vantage 1770 8-8-8-20 2T 2,10 volt |