5. Interno - Prima parte

 

Spostiamoci ora all'interno del CM Storm Stryker.

 

CM Storm Stryker 5. Interno - Prima parte 1  CM Storm Stryker 5. Interno - Prima parte 2 

 

La prima cosa che salta all'occhio sono gli ampi spazi di manovra, una caratteristica irrinunciabile per un cabinet con questo fattore di forma, resi forse ancora più evidenti dalla verniciatura interna completamente bianca.

In linea con le attuali tendenze troviamo l'ampia apertura in corrispondenza del socket CPU, atta a facilitare le operazioni di montaggio, smontaggio e manutenzione del dissipatore.

Non mancano nemmeno le ampie asole dedicate al cable management, presenti in numero di tre, ben posizionate e dotate di guarnizioni in gomma che nascondendo le aperture  facilitano l'occultamento dei cavi presenti nel vano opposto.

Frontalmente notiamo le due ventole da 120mm dedicate al raffreddamento degli HDD, presenti sui due cestelli estraibili.

La foto di destra ci mostra il retro del vassoio per la mainboard dotato di un considerevole numero di ponticelli in metallo per l'ancoraggio dei cavi.

Lo spazio presente tra il vassoio ed il pannello non è  molto ampio, ma grazie alla bombatura presente su quest'ultimo abbiamop a disposizione un'area aggiuntiva dove occultare i cavi in modo ottimale.

 

CM Storm Stryker 5. Interno - Prima parte 3  CM Storm Stryker 5. Interno - Prima parte 4 

 

In basso troviamo la zona dedicata al montaggio dell'alimentatore, anch'essa dotata di guarnizioni in gomma atte ad attenuarne le vibrazioni e a proteggerlo da inevitabili graffi in fase di montaggio.

Non poteva mancare, naturalmente, la presa d'aria filtrata per garantire il pescaggio di aria fresca e pulita da parte della ventola dell'unità di alimentazione.

Più a destra possiamo osservare un pratico supporto in grado di contenere cinque periferiche da 2,5", asportabile all'occorrenza tramite la rimozione delle quattro viti che lo fissano sul fondo.

La possibilità di montare un numero considerevole di HDD/SSD nei due supporti estraibili e l'impossibilità di utilizzare le predisposizioni per le due ventole opzionali da 120mm, rende la presenza di questo supporto quasi superflua; la rimozione, in caso di inutilizzo, è fortemente consigliata al fine di garantire una migliore sistemazione dei cavi che partono dall'alimentatore e, al tempo stesso, di avere un ostacolo in meno per la circolazione dell'aria.

 

CM Storm Stryker 5. Interno - Prima parte 5  CM Storm Stryker 5. Interno - Prima parte 6 

 

Nella foto di sinistra possiamo osservare i nove slot di espansione dotati di comode viti con testa zigrinata che permettono il montaggio tool-less delle schede; molto belli i frame posti a protezione degli slot, dotati di fessure per agevolare lo scambio di aria con l'esterno.

La foto di destra mette in evidenza la ventola di estrazione da 140mm, fornita in dotazione, che utilizza un connettore da 3 pin dotato di adattatore a 4 pin.

 

CM Storm Stryker 5. Interno - Prima parte 7  Un'immagine della poderosa ventola da 200mm  montata in estrazione nella parte interna del top dello Stryker.


Â