3. Esterno - Seconda parte
Â
Proseguiamo quindi con l'esame della parte esterna dello Stryker.
Vista Superiore
Molto aggressivo il design del top caratterizzato dalla presenza, nella parte posteriore, di un gran numero di feritoie atte a migliorarne l'areazione e disposte in maniera tale da esaltarne il look; al centro troviamo la pratica maniglia di trasporto.
Â
![]() | ![]() |
Â
Tutta la superficie superiore ha una gradevolissima finitura lucida che, grazie al colore bianco, rende meno evidenti la presenza di possibili impronte.
L'immagine di destra ci mostra la parte superiore priva del top, facilmente asportabile dopo aver premuto in sequenza le tre linguette in plastica poste sotto lo stesso su ciascuno dei due lati.
Â
Particolari
![]() | ![]() |
Â
Nelle due immagini in alto possiamo osservare la parte posteriore del top caratterizzata dalla presenza di una predisposizione per la poderosa ventola da 200mm ; la stessa può essere sostituita con due ventole da 120/140mm o, all'occorrenza, da un radiatore biventola.
La predisposizione è dotata di filtro antipolvere facilmente estraibile tirando la maniglia verso l'esterno, sulla cui utilità abbiamo però qualche dubbio visto che la ventola è montata in estrazione; un montaggio della ventola in immissione d'aria darebbe un senso alla presenza del filtro, ma sarebbe alquanto discutibile in quanto pregiudicherebbe la corretta circolazione del flusso d'aria all'interno del case.
Â
![]() | Particolare della maniglia di trasporto. |
Â
Nell'immagine di cui sopra possiamo osservare un primo piano della comoda maniglia di trasporto, realizzata in robusto acciaio, ancorata alla struttura tramite rivetti e rivestita in gomma allo scopo di garantire una presa agevole e sicura.
Pannello di I/O
![]() | ![]() |
Osservando la foto di sinistra, partendo dall'alto, possiamo osservare:
- Il grande pulsante di accensione.
- Tre LED di stato relativi al fan controller.
- Due pulsanti laterali del fan controller integrato, contrassegnati dai simboli [-] e [+] per la regolazione della velocità delle ventole.
- Un pulsante contrassegnato da un'icona che rappresenta una fonte di luce, che attiva o disattiva l'illuminazione delle ventole.
- Due LED di stato relativi all'accensione ed all'attività del disco di sistema.
- Il pulsante di reset.
- Le connessioni audio.
- Quattro porte USB disposte lateralmente, di cui due USB 2.0 e due USB 3.0.
Rispetto a quanto visto sul CM Storm Trooper non è più presente la porta eSata, una scelta a nostro modo di vedere abbastanza discutibile dato che si tratta di uno standard ancora abbastanza diffuso.
La foto di destra ci mostra un particolare del pregevole PCB che gestisce le connessioni I/O.
Â
Â