7. Prova sul campo - Parte Seconda

 

In questa sezione analizzeremo il comportamento delle CM Storm Sirus in ambito visione film ed ascolto musica.

 

Film

Per quanto riguarda i film la nostra scelta è ricaduta su due titoli molto interessanti: Batman - il cavaliere Oscuro e Spiderman; entrambi i film hanno la codifica Dolby Digital.

 

CM Storm Sirus 5.1 7. Prova sul campo - Parte Seconda 1 
CM Storm Sirus 5.1 7. Prova sul campo - Parte Seconda 2 
CM Storm Sirus 5.1 7. Prova sul campo - Parte Seconda 3 
CM Storm Sirus 5.1 7. Prova sul campo - Parte Seconda 4

 

Anche con i film si confermano sostanzialmente le impressioni ricevute durante le sessioni di gioco.

Il massimo del volume crea sempre qualche piccola distorsione e risulta fastidioso per lunghi periodi di utilizzo della periferica.

Ma ciò non rappresenta un problema perchè, vi assicuriamo, le cuffie in questione sono in grado di restituire un livello sonoro tale che è possibile stare di molto sotto alla potenza massima.

I dialoghi sono sempre eccellenti, così come le musiche; anche nelle fasi più concitate è sempre possibile, con l'opportuna equalizzazione, trovare il miglior compromesso per le nostre orecchie.

Degna di nota la resa "ambientale": i rumori di fondo e le sonorità degli oggetti sono riprodotte in modo estremamente realistico.

 

Musica

Per quanto riguarda l'esperienza di ascolto musicale, la nostra scelta si è basta su due generi profondamente diversi: musica classica e rock'n'roll vecchio stile.


CM Storm Sirus 5.1 7. Prova sul campo - Parte Seconda 5
CM Storm Sirus 5.1 7. Prova sul campo - Parte Seconda 6 

 

Anche nel caso dell'ascolto di musica, non possiamo che confermare quanto già scritto per le prove svolte in precedenza.


Classica

Dopo aver regolato a nostro gusto i canali con la tactical station, ci siamo spinti più in là impostando l'equalizzatore in modalità "classic" ed utilizzando l'effetto ambiente "Hall concerto".

L'effetto finale è stato di grande impatto ed abbiamo potuto ascoltare in tutta tranquillità i concerti per violino con un volume prossimo al massimo senza particolari problemi.

I bassi, che si sono rivelati il tallone d'Achille di alcuni dei prodotti della concorrenza, questa volta sono stati sempre piuttosto "presenti" ed in modo estremamente equilibrato.


Rock

I passaggi preliminari, anche in questa fase, seguono le medesime procedure di quanto visto con la musica classica.

L'impostazione utilizzata per l'equalizzatore è stata questa volta "live", trattandosi di una registrazione dal vivo e "stanza" per gli effetti ambientali.

Piano e voce sono stati riprodotti sempre ai massimi livelli, con un volume di ascolto massimo leggermente inferiore a quello utilizzato nella prova precedente a causa di una registrazione  più "alta"; dopo una veloce regolazione dei toni, tutte le sonorità sono sempre risultate molto equilibrate.

 

Â