4. Software - Cuffie

 

Il software di configurazione delle CM Storm Sirus 5.1 è al contempo semplice e completo; andiamo a scoprirlo insieme.

Iniziamo collegando le cuffie alla tactical station, data la possibilità di avere controlli in tempo reale dei diversi canali.

 

CM Storm Sirus 5.1 4. Software - Cuffie 1 

 

La prima sezione del software ci mostra i controlli del volume dei singoli altoparlanti.

 

CM Storm Sirus 5.1 4. Software - Cuffie 2 

 

Cliccando con il pulsante di destra del mouse sull'icona dell'altoparlante, è possibile visualizzare un menù a tendina che ci permette di accedere ad ulteriori regolazioni.

 

CM Storm Sirus 5.1 4. Software - Cuffie 3 

 

Selezionando la seconda voce, possiamo impostare la modalità di ascolto che preferiamo.

 

CM Storm Sirus 5.1 4. Software - Cuffie 4 

 

Con la terza voce possiamo accedere alla sezione che ci permette di variare la frequenza di campionamento.

 

CM Storm Sirus 5.1 4. Software - Cuffie 5 

 

Nella quarta sezione del menu troviamo un comodissimo equalizzatore.

 

CM Storm Sirus 5.1 4. Software - Cuffie 6 

 

Quindi accediamo, per mezzo della quinta voce, alla possibilità di applicare numerosi effetti ambientali in funzione anche delle dimensioni della nostra stanza.

 

CM Storm Sirus 5.1 4. Software - Cuffie 7 

 

La penultima sezione del software di configurazione ci consente di accedere alle regolazioni relative alla virtualizzazione 7.1.

In realtà, l'abilitazione del commutatore non influenza l'ascolto fino a quando non viene modificato il posizionamento degli speaker.

 

CM Storm Sirus 5.1 4. Software - Cuffie 8 

 

L'ultima parte ci permette di accedere alla funzione Flex Bass II per un fine tuning delle basse frequenze.

L'abilitazione della funzione con le impostazioni di default porta ad un effetto immediato di ammorbidimento generale dei toni aumentando, di fatto, la profondità dei bassi.