3. A closer look - Parte Seconda
Â
Le cuffie CM Storm Sirus 5.1 sono di tipo multi-speaker; per riprodurre in modo corretto l'audio posizionale, infatti, è necessario che i suoni vengano emessi da altoparlanti dalle differenti caratteristiche.
L'audio posizionale replicato da una cuffia non è certo paragonabile a quello di un classico "Home Theatre", ma è comunque sostanziale la differenza tra una cuffia stereo ed una multi-speaker.
Ad oggi, in ogni caso, i software di virtualizzazione audio sono in grado di dare risultati molto buoni, tanto da avvicinarsi parecchio alle soluzioni composte da più altoparlanti.
Â
![]() | ![]() |
Â
Una volta rimossa l'imbottitura dell'auricolare, che si compone di un supporto in plastica e dell'imbottitura stessa, siamo in grado di vedere la disposizione dei driver da 30mm per il frontale, il posteriore ed il centrale, mentre da 40mm per il sub.
![]() | ![]() |
Â
Fanno entrambi parte degli accessori forniti a corredo ma, di fatto, il set di cavi e la tactical station rappresentano i due modi differenti per utilizzare le cuffie CM Storm Sirus.
Il set di cavi a sinistra è dedicato all'utilizzo delle cuffie in modalità 5.1: i jack colorati corrispondono ai canali da collegare alla scheda audio, il connettore USB placcato in oro va al PC ed il cavo con connettore DIN è quello a cui si collegano direttamente le cuffie.
La tactical station non è soltanto un dispositivo di controllo dei toni in tempo reale, ma è anche una scheda audio 7.1 esterna; il collegamento alle cuffie avviene sempre per mezzo del connettore DIN, mentre per il collegamento al PC sono necessari due connettori USB.
I cavi sono piuttosto lunghi (e rivestiti da una sleeve in tessuto), tanto da garantire i collegamenti del dispositivo in qualunque ambiente di utilizzo.
Â
![]() | La superficie d'appoggio della Tactical Station è opportunamente "gommata" per conferirle la necessaria stabilità . |
Â