2. Visto da vicino
Â
Rimuoviamo quindi il mouse dall'imballo e procediamo con le nostre osservazioni.
Â
Â
E' evidente, in questa prima vista dall'alto, l'assoluta simmetria delle forme che rende il CM Storm Recon utilizzabile anche dai mancini, caratteristica piuttosto rara per un mouse di buon livello.
Saltano subito all'occhio lo scroll di grandi dimensioni e i due tasti di regolazione on the fly della sensibilità .
Â
Â
Nella parte inferiore possiamo notare il posizionamento leggermente arretrato del sensore ottico Avago 3090 e dei padsurfer in PTFE ad elevato scorrimento adottati.
Â
![]() | ![]() |
Â
In entrambi gli incavi laterali troviamo due pulsanti configurabili, caratterizzati da un'ottima accessibilità ; tutta la superficie del mouse, sia la parte nera che quella in grigio, è rivestita da una superficie in gomma atta a favorirne la presa durante l'utilizzo.
Â
Â
La vista frontale ci mostra ancora una volta le generose dimensioni della rotella di scrolling così come quelle dei due pulsanti principali; un'altra caratteristica interessante è rappresentata dal fatto che tutta la parte superiore è un "blocco unico", soluzione che ne migliora senza dubbio l'impatto estetico.
Â
Anche la parte posteriore del mouse è contraddistinta, ovviamente, da un'assoluta simmetria; pregevole la presenza del logo trasparente CM Storm che si illumina quando colleghiamo il mouse alla presa USB del nostro PC.
Il Recon è un prodotto dalle linee semplici e pulite, comodo da impugnare e con un notevole grip favorito dalla finitura superficiale in gomma.
Â