3. Illuminazione e tasti
Ora che la Quick Fire XTi è stata connessa al computer, possiamo scoprire tutte le sue funzionalità ma, prima di procedere, consigliamo innanzitutto di verificare se, sul sito ufficiale Cooler Master, è presente un firmware aggiornato.
Dopo aver scaricato l'apposito programma, esso verificherà l'attuale versione del firmware presente nella memoria della tastiera (nel nostro caso 1.1.1) e, se necessario, permetterà di aggiornarlo all'ultima versione (attualmente 1.1.4).
Non vi nascondiamo che, durante il tentativo di aggiornamento, abbiamo riscontrato qualche difficoltà ; nello specifico la procedura non è andata a buon fine per diverse volte e il sistema di illuminazione si è completamente spento, costringendoci a resettare il computer ed effettuarla nuovamente.
Le classiche funzioni multimediali, come accennato in precedenza, sono disponibili premendo il tasto "FN" unitamente ad uno dei tasti per la gestione del testo (Ins, Home, Del, End, Page Up e Page Down).
Le funzioni aggiuntive sono invece adibite ai tasti "F" con l'aggiunta di "PRT SC", "SCR LK" e "PAUSE".
In questa pagina analizzeremo il primo gruppo di tasti, ovvero da F1 ad F4, in quanto sono, eccezion fatta per l'ultimo, deputati al sistema di illuminazione.
![]() | ![]() | ![]() |
Le funzionalità dei tasti F1 ed F2 permettono di modificare l'intensità dei colori rosso e blu della retroilluminazione, scegliendo tra 6 diverse opzioni ciascuno (35 combinazioni totali).
La pressione combinata dei tasti FN e F3 è necessaria per modificare l'effetto del sistema di illuminazione scegliendo tra le seguenti opzioni:
- sistema di illuminazione spento;
- modalità fissa - tutti i LED sono accesi;
- Breathing - i LED variano gradualmente la loro intensità ;
- ActivLight - simile alla modalità Breathing ma si attiva, per circa 2 secondi, sui tasti premuti;
- Color Wave - arcobaleno di colori, che spaziano dal blu al rosso, in movimento da sinistra verso destra;
- Waterdrop - alla pressione di un tasto si crea un effetto onda che percorre tutta la tastiera;
- Cross - alla pressione di un tasto si illumina la riga e la colonna nella quale esso si trova;
- Snake - una "easter egg" introdotta con il firmware 1.1.4; non è un vero e proprio effetto, ma rende possibile giocare al classico videogame utilizzando la tastiera come schermo e i tasti direzionali come controller (durante il suo utilizzo la tastiera non invierà i comandi al PC).
Il tasto F4 è in grado di inibire le funzioni di Windows se premunto in combinazione con FN e, insieme ai tasti NUMLK, SCRLK e CAPSLK, indipendentemente dalla modalità selezionata e dall'utilizzo o meno della retroilluminazione, resta sempre acceso se non disabilitato.