Quando si parla di resistenza e affidabilità in ambito gaming è impossibile ignorare le tastiere meccaniche che, dopo essere quasi scomparse a favore di quelle a membrana, sono tornate alla ribalta presentandosi sotto vesti sempre più professionali e all'avanguardia.
Tale successo, dovuto anche alla CHERRY Corp., storico produttore di switch per tastiere meccaniche, sta assumendo proporzioni sempre maggiori seguendo di pari passo l'evoluzione del gaming come e-sport, con il conseguente interessamento degli utenti verso periferiche maggiormente in linea dal punto di vista competitivo.
In questo campo si è mossa con decisione CM Storm, divisione di Cooler Master, che continua a distinguersi per l'eccellente rapporto qualità/prezzo dei propri prodotti e la localizzazione degli stessi, sempre rilasciati in diversi layout, italiano compreso.
Al momento, la linea di tastiere più ricca del marchio è proprio quella delle Quick Fire che, con circa una dozzina di soluzioni, è in grado di accontentare qualsiasi esigenza dal full-size al tenkeyless, con illuminazione o meno, a partire da 80€.
L'ultima nata fra queste, la Quick Fire XTi, è una tastiera meccanica estremamente sobria, in grado di offrire in poco spazio tutti e 109 i tasti (tastierino numerico incluso) di cui 4 dedicati alle Macro.
Anche per l'ultima nata CM Storm si affida ai soliti switch CHERRY MX (in versione Brown per il modello giunto in redazione), ma per la prima volta integrati con LED di tipo bicolore blu\rossi.
Non si tratta quindi di CHERRY MX RGB propriamente detti, ma di una inedita soluzione "intermedia" tra il classico LED monocolore ed il tricromatico RGB, in grado comunque, grazie alla combinazione dei due colori base, di offrire ben 35 tonalità diverse.
Di seguito, come di consueto, le caratteristiche tecniche del prodotto in prova.
Modello CM Storm Quick Fire XTi Layout QWERTY Italiano a 109 tasti Switch Meccanici CHERRY MX Red, Blue o Brown Retroilluminazione Rossa e blu, controllo per-key Gestione interruttori Antighosting 100% e NKRO Profili 4 Memoria integrata Presente Software Non presente Connettività USB -> Micro-USB tipo B in entrata Peso 1114g Dimensioni 439x120x41mm
Il tempo di risposta così basso, solo 1ms (1000Hz), non è regolabile su parametri inferiori diversamente dalle altre proposte Quick Fire, ma dubitiamo che il giocatore voglia rinunciare al massimo delle prestazioni concesse da una qualunque porta USB.
Senza alcun tipo di software di configurazione, inoltre, tutte le impostazioni saranno registrabili tramite la pressione del tasti "FN" e saranno salvate sulla memoria integrata.
Per saperne di più non vi rimane che seguirci nelle prossime pagine di questa nostra recensione ...