9. Prova sul campo
È giunto il momento di mettere alla frusta questo interessante setup gaming entry-level, valutandone in primis l'ergonomia e la qualità offerta.
Come di consueto, per prima cosa proveremo le periferiche con alcuni videogiochi di ultima generazione, per poi passare a software di produttività per un utilizzo più generico e quotidiano.
Tutti i test relativi al Mizar sono stati effettuati in abbinamento allo SWIFT-RX XL, confrontando il feedback ottenuto con il modello SPEED-RX M dotato di superficie con tecnologia brevettata Duracloth ideale per l'utilizzo con i sensori laser.
Gaming - CoD Advanced Warfare & The Witcher 3
![]() | ![]() |
Per mettere sotto torchio la tastiera meccanica Quick Fire Rapid-i ed il mouse laser Mizar abbiamo scelto due titoli che richiedono rapidità e controllo sia negli spostamenti che nella mira e nella gestione della visuale.
Il primo è stato Call of Duty Advanced Warfare, il celebre FPS sviluppato da Sledgehammer Games e pubblicato da Activision.
Utilizzare una tastiera meccanica in gioco, e non solo, è un'esperienza incredibile e certamente da provare almeno una volta nella propria carriera da videogiocatore.
Il feedback offerto dagli switch Cherry MX è lontano anni luce da quello restituito dai comuni tasti a membrana, con una risposta decisa ed una sensazione di controllo completamente nuova ed appagante.
Buono anche il comportamento del mouse laser Mizar, sia per la precisione offerta dal sensore che per il comodo il selettore dorsale per i DPI, indispensabile nello switch tra fuoco rapido e mira di precisione.
La scelta del secondo titolo è ricaduta sull'ultima creazione dei CD Projekt RED, ovvero The Witcher 3, l'action RPG fantasy pubblicato il 19 maggio 2015.
Nelle fasi di gioco più concitate in cui il button mashing diventa praticamente indispensabile, gli Cherry MX Brown risultano forse i meno adatti data la tipologia non lineare, complice una forza di attivazione leggermente superiore agli switch prettamente gaming Red e Black.
Sul lato ergonomia la Quick Fire Rapid-i, a causa della struttura compatta e rialzata, non eccelle in comodità , soprattutto qualora si fosse abituati a tastiera di dimensioni maggiori e dotate di poggiapolsi.
Il mouse Mizar è risultato invece molto ergonomico, leggero ed efficiente, garantendo una presa ottimale grazie ai due inserti in gomma rinforzati posti ai lati.
Produttività - Adobe Creative Cloud Suite
Â
Per quanto riguarda la prova in ambito produttivo ci siamo avvalsi della suite professionale di ultima generazione targata Adobe, stiamo parlando della Creative Cloud 2015 e, in particolare, del software di grafica più usato al mondo: Photoshop.
Entrambi i prodotti risultano degli ottimi strumenti per valutare le periferiche in un contesto lavorativo, in particolare il mouse Mizar che, nonostante si tratti di un prodotto entry-level, riesce a tenere testa a modelli blasonati di fascia ben superiore.
Eccellente il comportamento del sensore Avago ADNS-9800, che è risultato preciso ed impeccabile soprattutto per le operazioni di rifinitura a basse risoluzioni.
Il software di gestione, inoltre, ci ha permesso rapidamente di creare Macro specifiche per le funzionalità più usate, mantenendole sempre a portata di click.