3. La tecnologia Topre


Abbiamo già anticipato la natura tecnica dei nuovi switch integrati sulla CM Storm NovaTouch TKL, ma ora cercheremo di scendere maggiormente nel dettaglio.

Le soluzioni di cui parleremo sono il prodotto della collaborazione tra Cooler Master e la nipponica Topre, azienda conosciuta per la produzione di switch capacitivi per tastiere.

Il risultato è un prodotto esclusivo piuttosto bilanciato, adatto sia in ambito videoludico che produttivo.

Non c'è ancora una nomenclatura ufficiale per tale switch, ma seguendo la tradizione di questi ultimi anni, e per questioni di semplicità, ci riferiamo a tale soluzione con il nome di "Topre MX Purple".


CM Storm NovaTouch TKL 3. La tecnologia Topre 1 


Questo switch sarà il primo dell'azienda giapponese a offrire la compatibilità con i tasti (keycaps) di tipo MX, ovvero con innesto a croce, a differenza del resto della produzione, che usa invece innesti di tipo circolare.

Essendo presente tra questi ultimi anche uno switch con attuatore a stantuffo viola, da qui scaturisce la nostra idea di specificare la compatibilità MX nel nome per un'ulteriore distinzione.

La compatibilità con i prodotti Cherry MX a livello di keycaps permette a Cooler Master di continuare a fare uso delle scorte pregresse, riducendo i costi materiali e consente a noi di modificare la tastiera con keycaps custom e usare i ring dampener diametro MX.

I tasti (keycaps) utilizzati sono fabbricati con tecnologia a stampa, probabilmente di qualità elevata.

Rimane certo però che un prodotto di questo livello di prezzo avrebbe sicuramente meritato tasti costruti con la tecnica a sublimazione o incisione laser.


CM Storm NovaTouch TKL 3. La tecnologia Topre 2


Ma vediamo ora in dettaglio come sono costruiti.

Ogni switch per tastiera si compone di un certo gruppo di elementi detto attuatore, che trasferisce la forza dalle dita al contatto: tale elemento può essere il rubber dome, come nelle tastiere a membrana, oppure uno stelo o stantuffo (l'originale termine inglese stem rende meglio...)

La parte di contatto è quella che consente l'attivazione dello switch, ovvero il passaggio di corrente (le tecnologie qui disponibili sono molteplici).

Così, ad esempio, esistono gli switch Cherry MX con attuatore a stantuffo e contatto metallico, i tasti notebook con attuatore a forbice (scissor) e contatto a membrana, nonché i classici tasti con attuatore Rubber dome e contatto a membrana.

Il Topre MX Purple qui presente utilizza un attuatore a stantuffo meccanico, posizionato sopra un rubber dome elettrostatico (che produce l'effetto tattile) ed una molla conica a bassa forza.

Il meccanismo, di fatto privo di contatto fisico, funziona grazie ad una interazione elettrostatica che è alla base della tecnologia capacitiva.


Diagramma di Forza
CM Storm NovaTouch TKL 3. La tecnologia Topre 3  CM Storm NovaTouch TKL 3. La tecnologia Topre 4 
 Topre MX Purple Cherry MX Brown


Lo switch Topre MX Purple è progettato con una forza di attuazione di 45g nel punto di attivazione del meccanismo, in maniera molto simile al comportamento tipico di un switch Cherry MX Brown.

Ma la differenza sostanziale, abbastanza evidente dal grafico, è che il Purple risulta essere più progressivo e meno ruvido in termini di feedback tattile, grazie alla presenza dell'elemento in silicone chiamato rubber dome

Dopo il punto di attuazione (operating point), la progressione dei due diagrammi di forza è differente.

Questo si traduce in una maggiore facilità per il Purple di raggiungere il punto di corsa massima (bottom-out) che risulta essere di 4mm, esattamente come per i prodotti Cherry MX.

Nel complesso lo switch Topre appare lievemente più complesso, un po' condizionato dalla resistenza alla fatica meccanica dell'elemento elettrostatico, ma enormemente più solido e durevole a livello di contatto rispetto ad uno switch Cherry MX.

Test di laboratorio etichettano il Topre MX Purple per una durata di 60 milioni di click, un numero paragonabile a quello dichiarato per gli switch meccanici e non abbiamo motivo per dubitarne, dal momento che le tastiere RealForce del produttore nipponico si sono guadagnate una discreta fama in questo senso.

Sul lato della gestione switch, la tecnologia capacitiva ha l'importante vantaggio di non essere interessata da fenomeni di ghosting, tanto che nessun sistema di questo tipo è richiesto per il corretto funzionamento della tastiera.

CM Storm ha inoltre provveduto ad abilitare il NKRO via USB, rendendo questa tastiera la prima con gli switch Topre ad offrire questa funzionalità senza l'uso della connessione PS/2.