1. Unboxing
La nostra NovaTouch TKL, rigorosamente in layout italiano, è custodita all'interno di una confezione decisamente minimalista ed elegante, in netta controtendenza rispetto agli altri prodotti gaming di CM Storm, a testimonianza di una sua valenza anche professionale.
Aperta la scatola, troviamo la tastiera immersa in una efficace protezione in foam, completamente al riparo, quindi, da eventuali danni dovuti al trasporto.
Una volta estratta, abbiamo accesso agli accessori in dotazione, costituiti, nello specifico, da un manuale di installazione rapida, un estrattore per le capsule dei tasti ed il cavo USB per il collegamento della NovaTouch TKL al nostro PC.
![]() | ![]() |
Non abbiamo trovato alcun riferimento sull'uso dell'estrattore nel manuale, motivo per cui tenteremo di spiegarlo nel miglior modo possibile, dato che potrebbe risultare del tutto nuovo a molti di noi che, di norma, siamo soliti avvalerci di soluzioni ad anello.
L'estrattore in questione si compone di due "ganci" che devono necessariamente andare ad inserire sotto al tasto, esattamente come riportato nell'immagine in alto a destra.
A questo punto è sufficiente applicare una leggera forza perpendicolarmente per estrarre la capsula (tasto), operazione comunque piuttosto banale.
Lo scopo di questa procedura è presto spiegato: rimuovendo i tasti. abbiamo la possibilità di inserire gli anelli ammortizzanti (ring dampener) all'interno degli stessi per ridurre il rumore dovuto alla pressione completa del tasto.
In realtà la riduzione di rumore apportata su questi switch è molto minore di quella ottenibile su un MX Red o Brown, a causa della diversa conformazione dello stantuffo e del tasto stesso.
Di seguito il nostro consueto video di unboxing dove, oltre alla presentazione del prodotto, siamo andati a mostrarvi tutte le operazioni appena descritte.