7. Conclusioni
Il CM Storm Havoc ci ha convinti pienamente e può essere considerato un ottimo palm sia per il gamer, sia per chi semplicemente vuole un buon mouse versatile da usare non solo in gioco.
La scelta di utilizzare un rivestimento soft-touch è una scelta di campo di Cooler Master che ha un suo perchè: pur sacrificando leggermente la durata del mouse, si avrà una periferica confortevole e con una presa più salda.
Come tutti i mouse da gaming, il CM Storm Havoc ha delle peculiarità importanti, ed è per questo motivo che, oltre che considerarne le doti oggettive, si devono analizzare anche quegli aspetti che vanno ad interagire con le nostre preferenze soggettive.
Il sensore laser AVAGO ADNS-9800 è ben implementato, ma i pro ed i contro di questa tecnologia ci sono tutti, ad iniziare dalla caratteristica reattività che non incontra il favore di molti giocatori, siano essi professionisti o semplici amatori.
Il CM Storm Havoc ha un prezzo al pubblico di 50 €, il che lo colloca in vantaggio sulla concorrenza e costituisce per noi un buon motivo per consigliarlo ad un vasto pubblico.
![]() | PRO
|
Il degno compagno che Cooler Master ci ha spedito in abbinamento al suo nuovo mouse è un tappetino largo e di buona fattura, che offre una superficie di controllo ben bilanciata,
Abbiamo definito nella pagina dedicata pregi e difetti di questa soluzione, che ora vanno rivisti alla luce del prezzo ufficiale, di 35 € IVA inclusa, il quale impone di considerare con più severità le sue caratteristiche.
Tenendo presente che il granulare offre vantaggi e svantaggi, il CM Storm Power-RX è un buon mousepad, consigliabile a tutti i giocatori che preferiscono il mouse laser ma vogliono un grip consistente, che dovrebbe però essere proposto a qualche euro in meno.
Si ringrazia Cooler Master Italia per aver fornito i sample oggetto della recensione.