6. CM Storm Power-RX


CM Storm Havoc 6. CM Storm Power-RX 1 


Cooler Master ci ha consigliato, in abbinamento al nostro Havoc, un tappetino CM Storm Power-RX con il quale abbiamo avuto il piacere di condurre le nostre prove.

Si tratta di pad di grandi dimensioni, 450 x350mm, dotato di una superficie ibrida ottenuta rivestendo di gomma una trama in tessuto classico e utilizzando una base in silicone decisamente solida.

Il risultato di questo originale materiale composito è una superficie uniformemente ruvida e rumorosa, assimilabile a quella classe di mousepad granulari che stanno riscuotendo successo per il mix di scorrevolezza e precisione offerti.


CM Storm Havoc 6. CM Storm Power-RX 2


In fase di movimento lento il granulare consente un posizionamento preciso (per una superficie in tessuto), mentre nelle azioni veloci restituisce un basso attrito.

Il rovescio della medaglia comporta, per i mouse utilizzati su tali superfici, un aumento dell'erosione e dei graffi procurati ai pad surfer in PTFE, che abbiamo potuto apprezzare ad occhio nudo sino dai primi giorni di prova del nostro Havoc.


CM Storm Havoc 6. CM Storm Power-RX 3  CM Storm Havoc 6. CM Storm Power-RX 4 


Il Power-RX è indubbiamente un'ottima soluzione per i precisi mouse laser che prediligono le superfici uniformi alle texture in tessuto ed un compagno eccellente per chi non vuole affidarsi allo scarso grip di un hardpad in plastica.

La tenuta sulla scrivania è ottima al netto di alcuni lievissimi rigonfiamenti a bordi, apprezzabili solo al tatto, che non hanno mai compromesso l'operatività del Power-RX durante i test e sono probabilmente dovuti alla conservazione in tubo.

L'incollaggio ai margini è di buona fattura, con una rifinitura curata e senza vistosi sfilacciamenti.