4. Software di Gestione
Il CM Storm Havoc è una periferica Plug & Play: basta connetterlo e si può iniziare a giocare utilizzando i quattro livelli di DPI preimpostati.
Il software in dotazione non è altro che un tool per la programmazione della memoria interna, dove risiedono tutti i dati necessari per usufruire di tutte le caratteristiche avanzate offerte dal mouse.
La gestione dei tasti e delle funzionalità è organica e completa, risultando molto intuitiva nei suoi meccanismi.
La sezione su cui andiamo a porre maggiormente la nostra attenzione, è la gestione delle Macro e della libreria di funzioni, per le quali, in assenza di un manuale ufficiale che avrebbe aiutato non poco e non sarebbe costato tanta fatica al reparto marketing di Cooler Master, abbiamo dovuto procedere per tentativi.
Nonostante questo piccolo contrattempo, abbiamo trovato un'interfaccia dove l'impostazione delle Macro è semplice e completa, inserita tutta in un'unica pagina.
Una Macro può essere programmata sia registrando gli input in tempo reale, sia inserendo una temporizzazione più precisa con valori predefiniti.
![]() | ![]() |
La sezione relativa ai "Profili" consente di creare, esportare e importare i profili da e per la memoria integrata permettendoci, ad esempio, di portare sempre con noi i binding (dall'inglese, "assegnazione dei tasti" ndr) o mettere in naftalina un profilo che non intendiamo richiamare nell'immediato, ma che vogliamo conservare per un uso futuro.
Nella Tab Library, a destra, possiamo invece gestire interamente tutta la nostra libreria di Macro, sostituirne una con un'altra in uno specifico profilo o, infine, inserirla come funzione per un altro tasto.