1. Visto da vicino


CM Storm Havoc 1. Visto da vicino 1  CM Storm Havoc 1. Visto da vicino 2 


Il CM Storm Havoc è custodito all'interno di una pratica confezione con apertura a libro, nella quale troveremo in bundle solo un opuscolo informativo sulla garanzia offerta dal produttore.

I driver, infatti, possono essere scaricati solo dal sito ufficiale: i supporti ottici inquinano molto, motivo per cui riteniamo ineccepibile tale scelta.


CM Storm Havoc 1. Visto da vicino 3 


CM Storm ha progettato un palm per destri con le giuste dimensioni e un peso (140g) ottimale per questa classe di prodotti.

Il corpo è molto profilato ed ergonomico ed è concepito per una presa palm molto naturale e rilassata.

La parte superiore è rivestita in materiale soft-touch molto confortevole, ma che potrebbe creare qualche problema di sudorazione.


CM Storm Havoc 1. Visto da vicino 4 


In alto possiamo vedere integralmente i cinque tasti extra messi a disposizione da questo mouse, una utile risorsa non solo per il gioco ma per la nostra produttività, dove la versatilità è di fondamentale importanza.

Tre sono quelli disponibili sul lato, di cui solo due sono più o meno facilmente raggiungibili, a seconda della dimensione della mano che lo usa.

La configurazione dei tasti ci offre la conferma di un'elevata specializzazione che rende il CM Storm Havoc un prodotto utilizzabile al 100% solo con prese palm.


CM Storm Havoc 1. Visto da vicino 5 


L'inserto in gomma con scanalature permette un solido grip al pollice e, sebbene questo dito non giochi un ruolo di primo piano in una presa palm, rappresentando un punto mobile, non si può che apprezzare il valore offerto da questa soluzione, che Cooler Master ha già utilizzato con successo sullo Spawn.