12. Prestazioni - Parte prima
Prima di passare ai test sintetici, vogliamo effettuare una "prova sul campo" in due sessioni distinte, per avere un'idea delle prestazioni dell'ASUSTOR AS7004T in situazioni di vero utilizzo.
 Scrittura - singolo disco
| Â Lettura - singolo disco
|
Scrittura - JBOD | Lettura - JBOD |
Scrittura - RAID0 | Lettura - RAID0 |
Scrittura - RAID1 | Lettura - RAID1 |
Scrittura - RAID5 | Lettura - RAID5 |
Abbiamo scelto alcune delle modalità di maggiore interesse osservando prestazioni simili a prescindere dalla configurazione adottata.
Il motivo principale è che l'utilizzo di una singola connessione di rete Gigabit mette a disposizione una banda teorica massima di 120MB/s, per cui già con un singolo disco si arriva a saturare le capacità del canale di comunicazione.
Imposto quindi il limite superiore, le configurazioni che consentono di esprimere il massimo sia in lettura che in scrittura sono chiaramente la modalità RAID0 e la RAID5, che restituiscono una velocità di trasferimento mediamente superiore ai 100 MB/s.

Le prestazioni dichiarate dal costruttore, sono quindi state confermate da valori prossimi a quelli indicati.
8992 file per complessivi 19GB
|
Scrittura - singolo disco
| Lettura - singolo disco
|
Scrittura - JBOD
| Lettura - JBOD
|
Scrittura - RAID0
| Lettura - RAID0
|
Scrittura - RAID1
| Lettura - RAID1
|
Scrittura - RAID5
| Lettura - RAID5
|
Gestire la scrittura e la lettura di circa 9000 file richiede, ovviamente, tempi maggiori e mette alla frusta tutte le parti interessate, soprattutto quando la modalità RAID è gestita, come in questo caso, tramite software.
Dover ripartire così tanti file su più dischi non aiuta le modalità RAID e, difatti, le maggiori prestazioni si ottengono in modalità singolo disco o JBOD, anche se le differenze sono a conti fatti trascurabili.