5. Layout & PCB
Il PCB progettato da AMD per la 7900 XTX, a differenza di molti altri produttori, è stato ampiamente modificato da ASUS per adattarlo alle esigenze della sua TUF Gaming OC.
La larghezza maggiorata ha permesso l'inserimento di una fase aggiuntiva rispetto alle 20 del modello reference e ha concesso maggiore spazio nella zona circostante la GPU, che risulta su questo modello maggiormente distanziata dallo slot PCIe.
Si nota inoltre un consistente aumento, rispetto alle reference, del numero di condensatori SMD; tali elementi contribuiranno a stabilizzare ulteriormente la tensione durante le fluttuazioni del carico.
Le GPU serie 7000 di AMD sono le prime ad utilizzare l'approccio chiplet, lo stesso che da diversi anni viene impiegato per le CPU.
Tale metodo consente di migliorare sensibilmente la resa dei processi produttivi sempre più spinti e di ridurne il costo, a parità di dimensioni complessive, rispetto alla soluzione monolitica.
La parte centrale, denominata GCD (Graphics Compute Die), contiene le unità di elaborazione, viene realizzata da TSMC mediante processo produttivo a 5nm ed ha una superficie di 300mm2.
Intorno al GCD troviamo sei piccoli die, denominati MCD (Memory Cache Die), che si dividono la cache ed il bus di memoria; sono prodotti sempre da TSMC (ma a 6nm) e occupano complessivamente una superficie di 219,6mm2.
Navi 31 occupa quindi complessivamente circa 529mm2 e integra 57,7 miliardi di trasistor; si tratta, per confronto, di valori a metà strada tra le GPU AD103 (RTX 4080) e AD102 (RTX 4090).
I 12 moduli di memoria GDDR6, da 2GB ciascuno, sono prodotti da Hynix e denominati H56G42AS8DX014.
Grazie ad un clock di 2500MHz (20 Gbps) ed al BUS da 384 bit, mettono a disposizione una banda di ben 960 GB/s, molto vicina ai 1008 GB/s della RTX 4090 che fa uso di memorie GDDR6X.
![]() | ![]() |
Come anticipato, la TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC utilizza 21 fasi, di cui 17 dedicate alla GPU e le restanti 4 al servizio dei moduli di memoria.
Sono quindi questi ultimi ad aver giovato della fase aggiuntiva, mentre la GPU avrà a disposizione lo stesso numero di fasi delle versioni reference.
I regolatori DrMOS da 70A, siglati MP87997, sono gli stessi del modello reference.
![]() | ![]() |
Le fasi di alimentazione che si occupano della GPU vengono gestite da un controller MPS MP2857, mentre quelle destinate alle memorie sono affidate ad un controller MPS MP2856.
Tre connettori PCI-E 8 pin garantiscono, insieme allo slot PCIe, un totale di 525W che possono diventare ancora di più (senza rischi) se si fa uso di un alimentatore di alta qualità .
Dal momento che il consumo di questa scheda, come vedremo, può superare i 400W, sono perfettamente motivati e garantiscono un discreto margine per un eventuale overclock.