3. Vista da vicino - Parte prima


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 3. Vista da vicino - Parte prima 1 


Il design della ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC ricorda da vicino quello adottato sulla gamma di schede della generazione precedente (RDNA 2), caratterizzato da una livrea dalla colorazione grigio metallizzata accompagnata da alcuni particolari che contribuiscono a rafforzarne l'immagine premium.

Sono presenti inoltre due LED RGB nella parte frontale della scheda, posizionati nel lato superiore rispetto alla serigrafia TUF Gaming, che rendono l'illuminazione ben visibile sia con la scheda montata in verticale che in orizzontale.


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 3. Vista da vicino - Parte prima 2 


Gli ingombri sono più che generosi (ben 352,9x158,2x72,6mm) e anche il peso non è da meno: la struttura, interamente in alluminio, fa segnare alla bilancia 2,135kg; come metro di paragone, la medesima custom della RTX 4090 di NVIDIA misura 348,2x150x72,6mm per un peso di 2,2Kg.

Il design "3.63 slot" ha inoltre permesso ad ASUS di aumentare notevolmente le dimensioni del dissipatore e di aggiungere un esoscheletro in metallo per garantire solidità alla scheda, soprattutto in considerazione, appunto, di peso e dimensioni.


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 3. Vista da vicino - Parte prima 3 


La parte attiva del sistema di raffreddamento è composta da tre ventole assiali da 104mm con certificazione IP5X, caratterizzate dalla presenza di sette pale in grado di offrire un flusso d'aria superiore del 14% rispetto alla serie precedente.

La ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC dispone anche della modalità 0dB, che permette di tenere inattive le ventole quando la temperatura della GPU è inferiore ai 55 °C.


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 3. Vista da vicino - Parte prima 4  ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 3. Vista da vicino - Parte prima 5 
ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 3. Vista da vicino - Parte prima 6  ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 3. Vista da vicino - Parte prima 7 


Come già accennato, una delle peculiarità usate per per i modelli TUF sono i piccoli dettagli presenti sulla cover del sistema di raffreddamento, che donano ancor più eleganza alla scheda.

Le coordinate in foto (25°07'37.0"N 121°28'13.6"E) conducono al quartier generale di ASUS a Taipei, nel distretto di Beitou.


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 3. Vista da vicino - Parte prima 8 


Al centro del backplate troviamo il sistema di ritenzione del dissipatore, mentre ai lati sono posizionate la serigrafia TUF Gaming ed il logo di un colore grigio scuro.

Nonostante la struttura sia rimasta invariata rispetto alla generazione precedente (si tratta sempre di alluminio anodizzato spazzolato e verniciato di grigio), nel complesso l'impatto estetico è decisamente più sobrio ed elegante.

Come avremo modo di vedere successivamente, le dimensioni del PCB, se rapportate a quelle dell'intera scheda, sono piuttosto contenute e questo ha permesso ad ASUS di sfruttare la zona esterna del backplate per far fuoriuscire l'aria calda, diminuendo notevolmente le temperature della GPU, soprattutto durante lunghe sessioni di gioco.


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 3. Vista da vicino - Parte prima 9 


L'alimentazione della ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC è garantita da tre connettori PEG a 8 pin, uno in più rispetto al modello reference e più che sufficienti per soddisfare le esigenze energetiche della scheda anche in caso di overclock.


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 3. Vista da vicino - Parte prima 10 


ASUS ha ovviamente dotato la ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC del selettore del BIOS, disponibile in modalità Quiet, per favorire una rumorosità contenuta a discapito di temperature leggermente più elevate, o Performance, che incrementa il regime di rotazione delle ventole senza preoccuparsi del conseguente impatto acustico.


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 3. Vista da vicino - Parte prima 11 


Anche il comparto delle connessioni è stato modificato da ASUS rispetto a quello del modello reference sostituendo, difatti, l'uscita USB Type-C con una DisplayPort aggiuntiva, per un totale di quattro porte: tre DisplayPort 2.1 e una HDMI 2.1.

Ricordiamo che nelle nuove schede RDNA 3 è presente il supporto per la decodifica VP9, H.264, H.265 e AV1, mentre la codifica è supportata per H.264, H.265 e AV1.