17. Conclusioni


Con l'arrivo sul mercato di RDNA 3, con una lineup al momento composta solo dalle RX 7900 XT e RX 7900 XTX, possiamo finalmente mettere a confronto le proposte di AMD e NVIDIA per questa nuova generazione di schede video.

A parte la presenza delle DisplayPort 2.1, il supporto AV1, la raffinata architettura a chiplet e, da da ultimo, l'uso dei classici connettori di alimentazione PCIe 8 pin in luogo del singolo connettore PCI-E Gen5 12VHPWR (che riteniamo tutte scelte indovinate), le nuove schede non ci hanno completamente convinto per prestazioni espresse e consumi.

La top di gamma RX 7900 XTX, infatti, non è neanche lontanamente paragonabile ad una RTX 4090, tanto che dai nostri test è emerso un divario dell'11% in QHD e del 23% in 4K in rasterizzazione pura.

La RX 7900 XTX si avvicina maggiormente alle performance della RTX 4080, sulla quale prevale di poco (ovvero del 5% in QHD e del 6% in 4K) e solo a patto di non utilizzare il Ray Tracing e su quest'ultima il DLSS 3 (in attesa di FSR 3).

Infine, per terminare la comparativa con l'intera lineup Ampere, la RX 7900 XTX risulta nettamente più performante rispetto alla RTX 4070 Ti, superandola mediamente del 26% in QHD e del 32% in 4K.

Per quanto concerne il salto generazionale, ovvero confrontando la scheda oggetto della recensione con la RX 6900 XT che va ad avvicendare, dai nostri test risulta un vantaggio medio del 42% in QHD e del 54% in 4K, un valore sicuramente non trascurabile e indice di come AMD abbia comunque fatto notevoli passi in avanti rispetto alla generazione precedente.

Anche su RDNA 3, come si evince dalle prove condotte, si ripresenta il problema relativo all'elevato decadimento di prestazioni impiegando il Ray Tracing, nonostante un miglioramento sino all'82% rispetto a RDNA 2.

Con la suddetta tecnologia, ormai largamente usata dai videogiocatori più esigenti, la RX 7900 XTX si posiziona alle spalle della RTX 4090 (-77%), della RTX 4080 (-32%) e persino della RTX 4070 Ti (-4%).

Fortunatamente, a differenza delle schede reference, le custom di RX 7900 XTX non mostrano difetti relativi e temperature e overclock, frangente in cui la TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC si comporta decisamente bene toccando picchi di 3050MHz sulla GPU, a testimonianza della qualità del PCB custom e della componentistica utilizzata, ma a fronte di un consumo massimo vicino ai 400W.

Nulla da eccepire sulle prestazioni del sistema di raffreddamento, da sempre punto di forza delle schede ASUS, che sulla TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC si è rivelato estremamente efficace mantenendola sempre al di sotto dei 60 °C.

Un valore aggiunto per la protagonista della nostra recensione, poi, è sicuramente costituito dal software GPU Tweak III, il quale si è rivelato assolutamente intuitivo e, ancora una volta, all'altezza delle aspettative ed esente da bug di rilievo.

Il prezzo su strada per il modello reference in Italia è di 1169€, mentre la ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC si troverà a scaffale a fine mese a non meno di 1499€, motivo per cui consigliamo di farci un pensierino solo in caso scenda sotto la fatidica soglia dei 1400€.


VOTO: 4,5 Stelle


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 17. Conclusioni 1 


Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale