14. Produttività


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 14. Produttività 1 


Per i test relativi alla produttività e per mettere in risalto il potenziale della scheda abbiamo selezionato, oltre al benchmark Indigo, alcuni tra i più comuni software per l'animazione, il montaggio video ed il rendering di modelli tridimensionali quali Blender in versione 3.10, Premiere Pro e DaVinci Resolve.


Blender 3.1.0

ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 14. Produttività 2


Disponibile ormai dal lontano 1998, oggi Blender è il più celebre software open source multipiattaforma di modellazione tridimensionale e bidimensionale; dispone inoltre di funzionalità relative a mappature UV, simulazioni di fluidi, rivestimenti, particelle e altre simulazioni non lineari.

Al momento è ufficialmente disponibile il supporto a sistemi operativi Windows, macOS, GNU/Linux e FreeBSD; in realtà, grazie ai numerosi porting creati dalla community nel tempo, è possibile utilizzare Blender su qualsiasi OS, persino Pocket PC e AmigaOS.

Oltretutto, dall'introduzione del Blender Game Engine è possibile effettuare la modellazione di caratteristiche interattive come collisione di ostacoli e programmazione della logica degli elementi, permettendo la creazione di applicazioni real-time come i videogiochi.

In questo caso, per i test di produttività, ci siamo affidati a Open Data Blender, un progetto parallelo all'omonimo software che, negli ultimi anni, ha spopolato come benchmark sintetico, soprattutto per mettere alla prova il potenziale della propria GPU dal punto di vista del rendering.


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 14. Produttività 3


Una delle caratteristiche che salta all'occhio guardando i risultati ottenuti nel benchmark di Blender sono le prestazioni nettamente superiori delle soluzioni NVIDIA, derivanti dall'impiego delle API OptiX rispetto al framework OpenCL utilizzato dalle schede video AMD.

In questo frangente la ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC si posiziona a metà classifica, più che doppiata dalla terza classificata, ovvero la RTX 4070 Ti.


IndigoBench

ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 14. Produttività 4


Indigo Renderer è un motore di rendering in sviluppo dal 2008 dalla neozelandese Glare; nelle prime versioni aperte al beta-testing il software era completamente gratuito.

L'ultima versione gratuita (Indigo 1.1.18) risale alla primavera del 2009, successivamente il software uscì dal beta-testing e venne definitivamente lanciato sul mercato.

Dal lancio commerciale del prodotto, è sempre disponibile una versione completa gratuita di valutazione della beta corrente che presenta, però, risoluzione limitata a 1000x700 pixels e watermark IndigoRenderer apposto automaticamente su ogni immagine prodotta.

Per analizzare le performance del proprio sistema, nello specifico di CPU e GPU, in modo più semplice e veloce, è nato IndigoBench (disponibile in versione 4.4.15), un'applicazione stand alone basata sul motore di Indigo 4 che utilizza unicamente OpenCL per le operazioni di rendering, motivo per cui è quindi sostanzialmente supportata ogni scheda video, che sia NVIDIA, AMD o integrata Intel.

IndigoBench è completamente gratuito e può essere utilizzato senza alcuna licenza su sistemi Windows, Mac e Linux.


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 14. Produttività 5


Come su Blender, anche su IndigoBench le schede video AMD sfruttano le API OpenCL per il rendering, nonostante questo la ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC riesce a recuperare terreno ottenendo prestazioni simili a quelle della RTX 4070 Ti, ma comunque non paragonabili a quelle della top di gamma NVIDIA.


PudgetBench 0.95.2 per Adobe After Effects 22.3

ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 14. Produttività 6


Adobe After Effects è un software di animazione grafica, animazione, compositing e montaggio video di livello professionale con funzionalità avanzate, come l'utilizzo di JavaScript ed espressioni per ottenere regolarità dei movimenti e il supporto per livelli (2D e 3D) ed effetti personalizzabili.

Fa parte del pacchetto Adobe Creative Suite Production Studio e viene utilizzato per realizzare titoli animati, dissolvenze tra immagini, correzione colore, effetti speciali di varia natura e stabilizzazione dell'immagine.

Basato sulla tecnologia OpenGL, è disponibile nelle versioni Standard e Professional, con prezzi e disponibilità di strumenti diverse, entrambe utilizzabili in sistemi macOS e Microsoft Windows.

Dal primo rilascio nel 1993 sono state pubblicate 22 versioni, l'ultima delle quali disponibile è la 22.5.


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 14. Produttività 7


Su Adobe After Effects le schede video AMD continuano ad occupare le ultime posizioni della classifica, in particolare il GPU Score della ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC è inferiore dell'11,1% e del 15,7% rispetto a quello ottenuto dalle RTX 4070 Ti e RTX 4080.


PudgetBench 0.93.1 per DaVinci Resolve 17

ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 14. Produttività 8


DaVinci Resolve è un'applicazione di correzione del colore ed editing video non lineare (NLE) disponibile per macOS, Windows e Linux, originariamente creata da Vinci Systems, in seguito acquisita da Blackmagic Design nel 2009 e che, tuttora, si occupa dello sviluppo.

Oltre alla versione commerciale del software (nota come DaVinci Resolve Studio), Blackmagic Design distribuisce anche un'edizione gratuita, chiamata DaVinci Resolve, che prevede alcune limitazioni come assenza di encoding e decoding H.264/HEVC, limite a una sola GPU, risoluzione massima della timeline a 4K e applicazione di un watermark all'output quando vengono utilizzate alcune modalità avanzate.

DaVinci Resolve include numerosi moduli per l'editing video, tra cui correzione del colore, mixaggio ed aggiunta di effetti audio (Fairlight) e video (Fusion), e può inoltre essere usato sia come intermediario tra altri software NLE, sia come applicativo di editing autonomo.

A partire dalla versione 12.2, risalente a dicembre 2015, Resolve include il supporto per HLG (Hybrid Log-Gamma), OpenCL e Intel Quick Sync Video.

Con l'uscita della versione 15, nel 2018, installando l'applicativo si potrà utilizzare una versione integrata di Fusion, anch'essa sviluppata da Blackmagic, per la creazione di effetti speciali cinematografici; la versione stand alone di Fusion è stata precedentemente usata per la creazione degli effetti in lungometraggi come The Martian e The Hunger Games.


ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC 14. Produttività 9


DaVinci Resolve ha da sempre tratto numerosi vantaggi derivanti dall'impiego di una GPU NVIDIA e, anche con il rilascio dell'ultima versione, sembra che le cose non siano cambiate.

La classifica, quindi, rimane invariata: la ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC si posiziona alle spalle della RTX 4070 Ti con uno svantaggio sull'Overall Score del 7%.