13. FSR 2
Cybperpunk 2077
Dalla patch 1.61 di fine novembre, CD Project RED ha reso disponibile la tecnologia FSR 2.1 su Cyberpunk 2077, permettendo alle schede sia NVIDIA che AMD di ottenere, come si evince dal grafico, una marcia in più.
In questo frangente, piuttosto che concentrarsi sulle differenze tra le schede in prova che ormai sono ben note, è interessante analizzare l'impiego del DLSS rispetto all'ultima versione disponibile di FSR, e come quest'ultima impatta sulle performance generali.
Mediamente le schede AMD guadagnano l'81,3% con FSR 2.1 attivato, mentre quelle NVIDIA decisamente meno, ovvero il 66,8%, ma usando il DLSS 3 le nuove RTX 40 spiccano letteralmente il volo.
Passando al 4K la situazione rimane sostanzialmente invariata, tanto che le schede NVIDIA occupano nuovamente la cima della classifica impiegando entrambe le tecniche di upscaling.
Dying Light 2
Dying Light 2 integra sia DLSS che FSR alla loro seconda versione, ma questo non impedisce alle schede NVIDIA di imporre nuovamente il proprio dominio.
Nonostante tutto, in QHD la ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC è in grado di arrivare alla soglia dei 60 FPS senza "aiuti", mentre l'impiego di FSR 2 le consente di superare i 90 FPS medi con Ray Tracing attivato.
Aumentando la risoluzione al 4K le tecniche di upscaling impattano ancora di più, non a caso il guadagno medio derivante dall'impiego di FSR 2 si attesta all'82,2% per le schede AMD e al 76,3% per quelle NVIDIA.
Il dato che sorprende di più è come FSR 2 e DLSS 2 impattino in modo identico sulle performance delle schede NVIDIA, mettendo, almeno in questo caso, le due tecnologie sullo stesso livello.
Hitman 3
Su Hitman 3 ritroviamo una situazione già vista precedentemente, ovvero FSR 2 e DLSS 2 che sostanzialmente si equivalgono in termini di guadagno prestazionale per le schede NVIDIA, le quali dominano nuovamente la classifica.
In questo frangente la ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC ottiene appena 5 FPS medi in più, utilizzando FSR 2, rispetto al risultato "liscio" della RTX 4080.
In 4K la classifica rimane sostanzialmente invariata; in questo frangente il guadagno medio derivante dall'impiego di FSR 2 si attesta al 75,2% per le schede AMD e al 62,9% per quelle NVIDIA.
God of War
Il benchmark di God of War livella l'incremento di prestazioni medio derivante dall'utilizzo delle suddette tecniche, almeno in QHD.
Infatti, in questo caso, il guadagno medio derivante dall'impiego di FSR 2 si attesta al 13,3% per le schede AMD e all'11,1% per quelle NVIDIA.
Come c'era da aspettarsi, passando al 4K il guadagno medio delle schede aumenta.
In questo caso possiamo osservare una differenza di circa il 5% in favore della tecnologia di casa NVIDIA.