5. Conclusioni


Siamo giunti al momento di tirare le somme su quanto è emerso durante le nostra prove, dalla qualità del prodotto all'uso sul campo, in particolare nelle nostre sessioni di gioco.

Da un punto di vista generale abbiamo una solida costruzione in plastica, con un design davvero molto originale e al passo con i tempi.

Il comfort ci è parso ottimo: dopo le molte ore di test a cui abbiamo sottoposto le STRIX 7.1 non abbiamo avvertito alcun minimo fastidio nonostante un peso di ben 450 grammi.

La qualità audio, sia in modalità stereo che 7.1, è ottima sotto certi aspetti ed ASUS ha fatto un buon lavoro con la stazione USB, evitando di lesinare sulla qualità dove possibile, ma facendo inevitabilmente lievitare il prezzo delle STRIX, che è vicino ad alcune soluzioni entry-level per audiofili.

Giudicarne il posizionamento diventa quindi un affare complicato, ma dobbiamo far notare come gli unici competitor nella classe di appartenenza siano le Razer Tiamat 7.1, analogiche e leggermente datate, ed il duo ROCCAT Kave XTD DigitalAnalog 5.1, in grado di una direzionalità più basilare ma efficace.

Considerando la situazione sotto ogni aspetto, il prezzo di listino delle ASUS STRIX 7.1 di 199,90€ non vi farà impazzire di gioia, ma è in linea con la qualità offerta risultando ampiamente giustificabile se consideriamo un audio posizionale ed un coinvolgimento in gioco che, attualmente, è quanto di meglio offra il mercato.


Voto: 4,5 Stelle


ASUS STRIX 7.1 5. Conclusioni 1 PRO
  • Audio surround reale
  • Nessun software richiesto
  • Buona qualità del DAC
  • ENC microfono attivo
  • Modalità stereo efficace
CONTRO
  • Profili EQ non sempre utili
  • Rumore di assestamento della banda elastica


Si ringraziano ASUS e Drako.it per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale