12. Utilizzo contemporaneo delle reti 2.4GHz e 5GHz
In questa sezione abbiamo cercato di testare l'efficienza delle due reti offerte dall'ASUS RT-AC68U, facendole funzionare in contemporanea collegando un'utenza in modalità n sulla 2.4GHz ed una seconda in modalità ac sulla 5GHz.
Le due utenze rappresentate dal PC1, dotato di scheda rete Broadcom mini PCIe, e dal PC2, dotato di ASUS PCE-AC68, sono state collegate alternativamente alle due bande e sono stati quindi effettuati i test di download prima e quelli di upload successivamente, secondo lo schema sottostante.
Download
- PC1 collegato alla 2.4GHz - Download del file 1 da VoyagerAir collegato al router
- PC2 collegato alla 5GHz- Download del file 2 da VoyagerAir collegato al router
Upload
- PC1 collegato alla 2.4GHz - Upload del file 1 su VoyagerAir collegato al router
- PC2 collegato alla 5GHz- Upload del file 2 su VoyagerAir collegato al router
Per le operazioni di lettura e scrittura è stato utilizzato lo stesso file duplicato e rinominato in modo diverso, in maniera tale che il carico di lavoro fosse distribuito equamente.
Sintesi
Nei test di download effettuati utilizzando contemporaneamente le due bande, assistiamo ad un deciso decadimento prestazionale sulla 5GHz quantificabile in un 26,4% a 3mt, 33,8% a 5mt e 23% a 10mt, per quanto riguarda l'adattatore ASUS PCE-AC68, ed in un 27,5% a 3mt, 42,3% a 5mt e 27% a 10mt, sulla scheda mini PCIe con chipset Broadcom.
Sulla banda da 2.4GHz, il PCE-AC68 ha fatto registrare un calo pari al 18% soltanto alla distanza di 3mt, mentre sulle due rimanenti distanze le prestazioni rimangono invariate.
Nelle medesime condizioni, notiamo come la scheda mini PCIe con chipset Broadcom abbia fatto segnare un calo del 7,6% a 3mt, 3,9% a 5mt e addirittura un leggero incremento a 10mt.
Nei test di upload effettuati in contemporanea su entrambe le bande, il decadimento prestazionale fatto registrare dal PCE-AC68 è stato pari al 18,2% a 3mt, 31,6% a 5mt e 1.9% a 10mt sulla 5GHz.
Sulla stessa banda l'adattatore wireless mini PCIe con chipset Broadcom ha restituito un aumento pari al 25,7% a 3mt, un incremento del 16,6% a 5mt ed un decadimento del 10,65% nel test a 10mt.
Sulla banda da 2.4GHz la scheda di rete PCE-AC68 ha evidenziato un decremento del 18,3% a 3mt, del 16,25% a 5mt e del 25,8% a 10mt.
Sulla medesima banda la scheda mini PCIe con chipset Broadcom ha fatto segnare un calo pari a 15,4% a 3mt, 25,3% a 5mt e 11,76% a 10mt.
Complessivamente, abbiamo quindi notato che un utilizzo intensivo di entrambe le bande compromette in maniera abbastanza evidente le prestazioni, sia sulla 2.4GHz che sulla più veloce 5GHz.
Questo risultato ci fa capire che per ottenere le massime prestazioni dalla nostra rete dobbiamo sfruttare in maniera oculata le risorse a disposizione.
Pianificando una distribuzione dei flussi di rete che preveda i carichi pesanti come lo streaming ed il gaming online concentrati sulla 5GHz e carichi più leggeri come la normale navigazione su Internet, il controllo della posta e l'Home Banking sulla 2.4Ghz, sicuramente si otterranno i risultati sperati.