6. Conclusioni


ASUS ROG Strix Scope TKL & Strix Impact II 6. Conclusioni 1 


Come la sorella maggiore, la ROG Strix Scope TKL Deluxe è una meccanica sofisticata che offre tutto ciò che è fondamentale per un giocatore, con un design decisamente aggressivo se comparato a quello di molte delle dirette concorrenti, solitamente squadrate e prive di personalità.

Apprezzabile la robustezza dei materiali e l'affidabilità dei componenti utilizzati, così come l'ottimo modo in cui alcune funzionalità siano state introdotte senza l'implementazione di tasti aggiuntivi.

Il sistema di illuminazione, ormai irrinunciabile, è gestibile senza tanti ammattimenti ed è in grado di amalgamarsi perfettamente con gli altri dispositivi compatibili AURA Sync sparsi per la postazione.

Anche dal punto di vista tecnico, ribadendo che è sempre la tipologia dello switch a caratterizzare maggiormente una testiera meccanica, è possibile scegliere tra cinque diverse versioni di CHERRY MX, ovvero Red, Brown, Blue, Speed Silver e Silent Red, per venire incontro alle più svariate esigenze e preferenze.

Il prezzo suggerito della ROG Strix Scope TKL Deluxe, tra le altre cose non ancora arrivata in Italia, è di circa 189€, leggermente alto, a nostro avviso, in relazione a quanto messo sul piatto.


ASUS ROG Strix Scope TKL & Strix Impact II 6. Conclusioni 2 


Meno innovativo il ROG Strix Impact II che, per sua natura, si piazza perfettamente al centro di due correnti di pensiero molto in voga in questo periodo, quella che persegue un approccio minimale tutto improntato alla sostanza pur di avere tra le mani un mouse ultraleggero (e che costi poco) e quella che, pur di avere ogni tipo di funzionalità ed un elevato numero di pulsanti, concede qualcosa sotto il profilo del peso.

Con i suoi 79 grammi ed una struttura ovviamente più solida di quella a nido d'ape, il nuovo Impact è un buon compromesso ed utilizza alcune delle tecnologie dei fratelli maggiori, come i socket Push-to-Fit ed il Pivoted Button Mechanism, anche se ci saremmo aspettati un sensore ottico di livello superiore.

L'unica cosa che ci fa innervosire è il fatto di dover sacrificare uno dei pulsanti aggiuntivi per il cambio al volo dei DPI, scelta totalmente discutibile dato che non ci voleva certo uno scienziato per prevederne uno sul dorso dietro la rotella di scroll in fase di progettazione, evitandoci di dover girare il mouse.

Il prezzo, di circa 49€, è tutto sommato allineato ai diretti concorrenti.


Si ringrazia ASUS per l'invio dei prodotti in recensione.


Votazione Finale