2. Vista da vicino - Parte prima


ASUS ROG Strix Scope II 96 Wireless 2. Vista da vicino - Parte prima 1 


Come da tradizione per i prodotti a marchio ROG, anche la Strix Scope II 96 Wireless presenta un design estremamente attraente, perfettamente in linea con la sua vocazione gaming.

La qualità costruttiva, anche in questo caso, è impeccabile grazie all'uso di plastica molto robusta, un elegante pannello superiore con finitura sabbiata e switch a sbalzo che garantiscono una maggiore pulizia nel corso degli anni.


ASUS ROG Strix Scope II 96 Wireless 2. Vista da vicino - Parte prima 2 


Nonostante la presenza del tastierino numerico, grazie al fattore di forma del 96% le dimensioni sono piuttosto compatte, ovvero 377x131x40mm (LxPxA), mentre il peso, di 1012 grammi, è leggermente superiore rispetto alla media.


ASUS ROG Strix Scope II 96 Wireless 2. Vista da vicino - Parte prima 3 


Per contenere le dimensioni, alcuni tasti, normalmente di estensione maggiore, sono stati ridimensionati, come, ad esempio, i tasti "Alt" e "Ctrl" di destra ed entrambi gli "shift", mentre altri, come "ins" e "canc", sono stati posizionati direttamente a contatto con il tasto funzione "F12".


ASUS ROG Strix Scope II 96 Wireless 2. Vista da vicino - Parte prima 4  ASUS ROG Strix Scope II 96 Wireless 2. Vista da vicino - Parte prima 5 


La fila superiore, ad eccezione dei tasti F1-F4, è principalmente destinata a funzioni multimediali, che possono essere attivate tenendo premuto il tasto "Fn" situato accanto al tasto "Alt" destro,

I tasti numerici 8, 9 e 0 consentono, inoltre, la gestione dell'input su tre dispositivi distinti quando si è in modalità Bluetooth.


ASUS ROG Strix Scope II 96 Wireless 2. Vista da vicino - Parte prima 6 


La combinazione tra il tasto "Fn" e le frecce direzionali permette, inoltre, di modificare l'intensità e gli effetti luminosi attivi sulla tastiera senza doversi interfacciare con il software dedicato.


ASUS ROG Strix Scope II 96 Wireless 2. Vista da vicino - Parte prima 7 


Tali funzioni sono disponibili anche tramite la "combo" multifunzionale posizionata in alto a destra, composta da un tasto fisico per la selezione del profilo e da una rotella, in plastica, che, in base a quello selezionato, potrà svolgere fino a tre diverse azioni.

Se il profilo selezionato, ad esempio, è quello relativo al sistema di illuminazione, ruotando la rotella verso l'alto o il basso si cambierà la luminosità, mentre premendola si setterà immediatamente al 100% o si potrà cambiarne l'effetto; in modo analogo, con il profilo dedicato alla multimedialità la rotella permetterà di regolare il volume e fermare o riprendere la riproduzione del brano.

Il tasto multifunzione può essere anche impostato tramite Armoury Crate per far sì che il LED integrato indichi lo stato di carica della batteria.


ASUS ROG Strix Scope II 96 Wireless 2. Vista da vicino - Parte prima 8 


Altri LED indicatori di stato sono raggruppati tra il tasto "invio" e il tastierino numerico; gli stessi non solo indicheranno il profilo attivo, ma anche il dispositivo Bluetooth al momento collegato e le funzionalità del "Caps Lock" e del "Bloc Num".