ASUS ROG Strix Scope II 96 Wireless - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Nexthardware Tante innovazioni nel form factor del futuro per la nuova tastiera gaming.




    ROG, l'avanzata divisione gaming ed enthusiast di ASUS, ci ha sempre viziato con prodotti innovativi e dal design molto curato, sia per quanto riguarda i componenti hardware che per le periferiche di gioco come, ad esempio, il mouse Chakram con joystick integrato, le tastiere con switch opto-meccanici ROG RX, la "custom" Azoth e, più recentemente, i mouse e gli accessori dedicati ai giocatori professionisti della serie AimPoint.

    La ROG Strix Scope II 96 Wireless, oggetto della recensione odierna, potrebbe essere un'altra pietra miliare nel catalogo ASUS in quanto, come suggerisce anche il nome, si tratta della prima tastiera con fattore di forma del 96%, risultando, quindi, leggermente più grande rispetto ad una TKL, ma più compatta rispetto ad una classica tastiera 100%, pur mantenendo il tastierino numerico.

    Il fattore di forma leggermente ridotto è solo una delle innovazioni che la Scope II 96 Wireless porta con sé, poiché, come la Azoth, integra strati di materiale fonoassorbente e switch meccanici già lubrificati.

    Questi ultimi, in base alla versione acquistata, possono essere i nuovissimi switch ROG NX Storm, tattili di tipo "clicky" o "clacky" come preferisce definirli ASUS, oppure gli switch ROG NX Snow di tipo lineare ed un feedback sonoro molto pulito di tipo "thoc".



    Se le due opzioni non dovessero appagarci, si può sempre optare per altri switch acquistabili separatamente visto che il PCB dispone di socket "hot-swappable" ed in bundle è presente un estrattore.

    L'unico non modificabile dal punto di vista fisico è il tasto multifunzione; premendolo sarà possibile selezionare quattro profili personalizzabili che assegneranno alla rotella associata tre funzioni in base a come interagiremo con quest'ultima, ovvero scorrendola verso l'alto o il basso, oppure premendola.

    Dei concreti miglioramenti sono stati apportati non solo al ricevitore wireless, ora denominato Omni Receiver, in quanto sarà in grado di gestire più periferiche ASUS contemporaneamente, ma anche alla connettività, dal momento che la nuova tastiera sarà utilizzabile tramite cavo, necessario per la ricarica, in modalità wireless 2.4GHz "SpeedNova", che riduce drasticamente la latenza, o BLE 5.2 (Bluetooth Low Energy) che, a LED spenti, garantisce oltre 1.500 ore di autonomia.

    I keycaps sono di ottima qualità e realizzati in PBT (ma non per la versione con layout italiano, dove troviamo quelli in ABS), così come il sistema di illuminazione che, ovviamente, è di tipo "per-key".

    Prima di procedere con la nostra analisi, vi invitiamo a dare uno sguardo alle principali caratteristiche della nuova tastiera ASUS.


    Tastiera
    ROG Strix Scope II 96 Wireless
    Layout
    Italiano
    Keycaps
    ABS
    Switch
    ROG NX Snow lubrificati
    Tasti aggiuntivi
    tasto multifunzionale con rotella
    Rollover
    NKRO e anti-ghosting 100%
    Polling Rate
    1000Hz (1ms)
    Illuminazione
    Programmabile RGB per-key
    Cablaggio
    RF 2.4GHz, BLE 5.2 o USB Type-C
    Software
    ASUS Armoury Crate
    Dimensioni
    377x131x40mm
    Peso
    1012g (cavo escluso)
    Bundle
    Poggiapolsi ergonomico, cavo USB
    dongle Wifi, adattatore USB-C to A,
    keycaps & switches remover e adesivi ROG
    USB Pass-trough
    assente
    Durata batteria
    BLE: 1500 ore (LED spenti)
    RF 2.4GHz: 1300 ore (LED spenti)


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    molto interessanti i nuovi switch

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Ottima tastiera in tutto. Anche il formato particolare non mi dispiace affatto.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Predefinito

    Prodotto davvero interessante e all'altezza delle aspettative sotto ogni punto di vista.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    ASUS sta facendo dei bei prodotti ultimamente, non mi dispiacerebbe un setup composto da Azoth, Harpe e Moonstone, magari tutto in bianco

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    ASUS sta facendo dei bei prodotti ultimamente, non mi dispiacerebbe un setup composto da Azoth, Harpe e Moonstone, magari tutto in bianco
    hai detto nulla

    anche io pensavo alla stesso setup, però nero


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    hai detto nulla

    anche io pensavo alla stesso setup, però nero
    Eh si anche la Azoth è una ottima tastiera, d'altronde questa ne prende spunto.
    Il moonstone lo stavo tenendo d'occhio anche io, per ora solo il mouse non mi convince a pieno, ma per mia preferenza, sono più per i mouse pesanti.
    Non ti nascondo che, vista la semplicità con cui si può smontare questa tastiera, stavo pensando di personalizzarla un pochino, magari rendendola anche bianca...

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022