6. Conclusioni
La ROG Strix Scope è una tastiera meccanica senza troppi fronzoli che punta a soddisfare le esigenze di chi vuole godersi al massimo l'esperienza di gioco, soprattutto nei titoli FPS.
La qualità costruttiva di ottimo livello, caratterizzata da un plate nero in alluminio, le dimensioni relativamente compatte e la memoria on board in grado di memorizzare fino a cinque profili da aggiungere a quello di default, ne fanno una delle meccaniche gaming TK che più si presta ad essere portata con sé nei vari tornei e LAN Party.
L'impostazione Xccurate Design è senza dubbio interessante e può tornare molto utile in tutti quei giochi dove si ricorre spesso al tasto Control come gli sparatutto in prima persona, ma anche la funzionalità Quick-toggle switch rappresenta una soluzione intelligente che aiuta a sentire meno la mancanza di tasti multimediali dedicati.
Sul piano prestazionale, poi, la Scope ha ben poco da invidiare alla concorrenza grazie ad un N-Key Rollover con 100% anti-ghosting e alla presenza dei blasonati CHERRY MX RGB, una garanzia, ormai, quando si parla di meccaniche gaming.
L'illuminazione RGB, seppur non faccia gridare al miracolo, è in grado di esibire effetti fluidi caratterizzati da colori vivaci e con un discreto margine d'azione per quanto concerne la personalizzazione.
A proposito di quest'ultima, nulla da dire ancora una volta sul software di gestione ROG Armoury II che si è dimostrato pratico e preciso in tutte le sue impostazioni.
Il prezzo, forse, è l'unico punto debole della ROG Strix Scope: in un settore pieno zeppo di soluzioni simili, il posizionamento alle giuste cifre diventa fondamentale.
Le nostre considerazioni sarebbero state differenti se, magari, fosse stato incluso in bundle almeno un poggiapolsi, ma a 159,90€ il mercato offre alternative più appetibili come anche la stessa ROG Strix Flare ...
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | PRO
Contro
|
Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.