5. Conclusioni
Con il ROG PUGIO la divisione gaming di ASUS riesce a centrare un doppio obiettivo: offrire un buon mouse ambidestro con pulsanti laterali e fare in modo con un sistema semplice che quelli inutilizzati non diano assolutamente fastidio.
Lo si voglia utilizzare in configurazione mancina o destrorsa, il nuovo simmetrico dell'offerta Republic of Gamers non tradisce le aspettative trasmettendo un feeling non troppo distante da quello che si avrebbe con un mouse appositamente ideato per una specifica mano.
Come abbiamo detto varie volte, però, non esiste una forma in assoluto valida per tutti ed il ROG PUGIO, con le sue linee rigide, incontra esattamente le esigenze di molti giocatori che preferiscono proprio questo tipo di design a quelli con un'ergonomia troppo estremizzata.
Ben più rilevante è invece il fatto che, secondo la nostra esperienza, il PUGIO prediliga quasi esclusivamente le prese di tipo claw e ciò è un fattore da tenere debitamente in conto prima dell'acquisto per evitare di ritrovarsi con un prodotto inutilizzabile.
Questa specializzazione rende il ROG PUGIO una soluzione certamente indirizzata ai giocatori più esperti che meglio conoscono le proprie esigenze e che apprezzeranno la qualità costruttiva e peculiarità quali le cover magnetiche e i socket push-fit per gli switch principali, insieme ad un sensore ottico come il PMW 3330 che rappresenta il meglio (o quasi) ottenibile al giorno d'oggi.
Il ROG PUGIO non è ancora disponibile sugli scaffali, ma lo sarà a breve ad un prezzo consigliato al pubblico di 89€, secondo noi leggermente alto nonostante le indubbie doti messe in mostra nel corso della nostra analisi.
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | PRO
CONTRO
|
Si ringraziano ASUS e Drako.it per l'invio del prodotto in recensione.