3. ROG Armoury
Il ROG PUGIO è stato da noi testato con l'ultima revisione disponibile del software ROG Armoury, la v10207 ed il firmware 0146 BETA.
Segnaliamo che l'utilizzo del firmware 0146 è consigliato nonostante la definizione BETA per evitare il presentarsi di un problema con l'effetto Wave che, se già insorto, non è risolvibile con il semplice aggiornamento, anche se un fix è in arrivo a stretto giro.
Allo stato attuale dello sviluppo il firmware è risultato stabile durante le nostre prove.
Sempre presente il problema, già segnalato in occasione del GLADIUS II con una revisione software identica, che riguarda l'impossibilità di accedere alle tab "Macro" o "Prestazioni" sia del mouse che della CLAYMORE in nostro possesso con il SYNC attivo.
Pulsanti
![]() | |
![]() | ![]() |
La mappatura è organizzata in due viste alternative che ci permettono di gestire i sei pulsanti disponibili e la rotellina per un totale di otto azioni programmabili alla volta (il pulsante Click Sinistro non può essere riprogrammato per ovvi motivi), una procedura piuttosto semplice.
Prestazioni
Risoluzione, polling e accelerazione sono i parametri fondamentali per ogni mouse gaming programmabile con software evoluti ed il ROG Armoury non fa un eccezione.
Assente la possibilità di impostare un differente livello di DPI sugli assi cartesiani ed i livelli disponibili sono solo due.
Anche se relegata ad una sua tab, l'opzione di taratura del sensore in base alle caratteristiche della superficie è sempre inerente le prestazioni del mouse.
La procedura è alquanto veloce, ma gli effetti potrebbero variare sensibilmente di caso in caso.
Illuminazione - Aura SYNC
Le tre zone di illuminazione sul PUGIO sono gestibili sia in maniera uniforme che differenziata con specifici set di colore ed effetti per ognuno dei gruppi di LED.
Tuttavia, gli effetti più complessi, come Onda e Cometa, sono disponibili solo sincronizzando tutte le aree (cosa diversa dall'utilizzare Aura SYNC, che riguarda TUTTE le periferiche e componenti ROG installati e riconosciuti).
La tab SYNC, peraltro non molto complessa, ci consente di impostare particolari effetti riproducibili da tutti i componenti compatibili connessi.
Macro
Semplice, ma non elementare, lo strumento Macro ci permette con estrema facilità di impostare alcuni algoritmi personalizzati per eseguire rapidamente combinazioni in gioco.
Possiamo esercitare un completo controllo su ritardi, editare delle pressioni, compilare in aggiunta o impostare dei loop nel comando: ogni possibilità è coperta, export delle Macro incluso.
Statistiche
Inserito a partire dagli ultimi aggiornamenti, questo strumento consente di registrare le statistiche di utilizzo delle periferiche connesse in modo molto simile a quanto concesso da altre periferiche concorrenti che abbiamo avuto modo di analizzare nell'ultimo periodo.