4. Vista da vicino - Parte seconda
Il sistema di raffreddamento della ASUS ROG MAXIMUS Z790 DARK HERO è composto da cinque dissipatori in alluminio, di cui due sono adibiti allo smaltimento del calore prodotto dai mosfet e collegati tra loro tramite una heatpipe in rame.
I dissipatori sono correttamente dimensionati e provvisti di un'ampia superficie alettata al fine di migliorare lo scambio termico.
![]() | ![]() |
Anche la cover del pannello di I/O è realizzata in alluminio ed è collegata al dissipatore primario sempre per mezzo di una heatpipe.
![]() | ![]() |
Un terzo dissipatore è quello adibito al raffreddamento dello slot M.2_1 posizionato nelle immediate vicinanze del socket.
Il quarto dissipatore è deputato al raffreddamento dei rimanenti quattro slot M.2 e, al contempo, va a sormontare quello adibito al raffreddamento del chipset.
Il quinto ed ultimo dissipatore, a basso profilo e privo di alette, si occupa esclusivamente del raffreddamento del PCH Z790.
![]() | ![]() |
Oltre che dagli specifici dissipatori, un ottimo contributo allo smaltimento del calore della sezione di alimentazione viene offerto anche dall'armatura in metallo posta sul retro del PCB.
Il comparto dedicato alle memorie presenta quattro slot DIMM in grado di ospitare 192GB di DDR5 con una frequenza fino a 8000MHz (OC), ovvero un massimo di quattro moduli da 48GB l'uno (in modalità dual channel) dotati di profili Intel XMP 3.0 per la configurazione automatica dei relativi parametri di funzionamento.
Gli slot supportano inoltre la nuova tecnologia DIMM Flex che permette di variare le prestazioni delle memorie in funzione delle temperature sfruttando l'OC Switcher impostabile attraverso un'apposita sezione del BIOS.
Non poteva mancare, ovviamente, la tecnologia SafeDIMM, ovvero un setto separatore in metallo, anziché in plastica, al fine di aumentarne la durata nel tempo.
Da notare, infine, il particolare design degli slot che prevede il meccanismo di ritenzione solo sul lato esterno al fine di facilitare la rimozione dei moduli anche in presenza di schede video con dissipatori molto ingombranti.
L'immagine in alto ci mostra la dotazione di slot PCI Express comprendente due PCIe 5.0 x16 funzionanti, rispettivamente, in modalità x16 e x8 ed uno slot PCIe 4.0 x4.
Gli slot PCIEX16(G5)_1 e PCIEX16(G5)_2 sono ben distanziati tra loro in maniera tale da permettere una agevole installazione di configurazioni NVIDIA SLI o AMD mGPU anche se oramai questa tipologia di configurazione sono poco utilizzate.
L'immagine in alto ci mostra l'utilissimo pulsante di sgancio dello slot PCIe denominato "PCIe Q-Release button", che rende notevolmente più facile la rimozione della scheda video.
Numero schede video | Slot e velocità |
1 | x16 nativo - PCIEX16(G5)_1 (slot 1) |
2 | x8/x8 - PCIEX16(G5)_1 + PCIEX16(G5)_2 (slot 1 + 2) |
Nella tabella in alto abbiamo riportato gli schemi di installazione relativi alle possibili configurazioni realizzabili.
Ci preme inoltre sottolineare il fatto che qualora lo slot M.2_1 venisse popolato con un qualsiasi tipo di drive NVMe, lo slot PCIEX16(G5)_2 risulterà inutilizzabile e il PCIEX16(G5)_1 dimezzerà la sua velocità passando alla modalità  x8.
Ricordiamo, infine, che la tecnologia proprietaria SafeSlot, presente sui due slot x16, garantisce, grazie ad appositi rinforzi in metallo, una resistenza meccanica ed una forza di ritenzione di gran lunga superiore rispetto alle soluzioni tradizionali.