ASUS ROG MAXIMUS Z790 DARK HERO - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una scheda completa di tutto ciò che serve per il gaming e la produttività, con prestazioni elevate in ogni sottosistema.




    In concomitanza con il lancio dei nuovi processori Intel di 14a generazione Raptor Lake Refresh, ASUS ha annunciato l'arrivo sul mercato di ben sette nuove schede madri Z790 con funzionalità, connettività ed estetica aggiornate, ovvero le ROG MAXIMUS Z790 DARK HERO, ROG MAXIMUS Z790 FORMULA, ROG MAXIMUS Z790 APEX ENCORE, ROG STRIX Z790-E GAMING WIFI II, ROG STRIX Z790-F GAMING WiFI II, ROG STRIX Z790-A GAMING WiFi II e TUF GAMING Z790-PRO WIFI.

    Protagonista della nostra recensione odierna è la ROG MAXIMUS Z790 DARK HERO, la versione Intel della gettonatissima scheda per AMD AM4 da noi analizzata a novembre 2020.

    In linea con la denominazione, la ROG MAXIMUS Z790 DARK HERO utilizza una raffinata livrea prevalentemente nera, che le consente un facile abbinamento cromatico con gli altri componenti del setup.

    A darle vivacità ci pensa l'accattivante illuminazione RGB Polymo sulla copertura del pannello posteriore delle connessioni, una soluzione che vede la presenza di una matrice microstrutturale su due strati, in grado di offrire una combinazione di luce e colori davvero accattivante e facilmente sincronizzabile con il resto del sistema tramite Armoury Crate.


     1 


    La ROG MAXIMUS Z790 DARK HERO adotta un classico formato ATX compatibile con la maggior parte dei case in commercio e presenta un design VRM di tipo Teamed che utilizza 20+1 fasi con Power Stage da 90A alimentate da due connettori EPS da 8 pin ProCool II.

    Lato connettività troviamo sul pannello posteriore due porte Thunderbolt 4, cinque USB 3.2 Gen 2, una Type-C da 10 Gbps e quattro USB 3.2 Gen 1, a cui si aggiungono, internamente, una porta interna USB 3.2 Gen 2x2 con tecnologia Quick Charge 4+ (per i case di ultima generazione), due USB 3.2 Gen 1 e altrettante USB 2.0.

    La scheda offre inoltre il supporto al nuovo standard WiFi 7 ed una porta Ethernet da 2,5Gb.

    Per quanto concerne l'audio abbiamo una classica soluzione SupremeFX basata su un codec ALC4082 in abbinamento ad un Quad-DAC ESS ES9218 per le connessioni sul pannello anteriore.

    Il comparto storage è piuttosto generoso grazie alla presenza di uno slot PCIe 5.0 M.2 per installare un velocissimo SSD di ultima generazione e quattro slot PCIe 4.0 M.2 aggiuntivi.

    Venendo alle schede video e di espansione, abbiamo a disposizione due slot PCIe 5.0 x16 ed uno slot PCIe 4.0 x4.

    Di carne al fuoco ce n'è tanta, continuate a seguirci sulle prossime pagine ...





  2. #2
    nibble L'avatar di benderchetioffender
    Registrato
    Jul 2017
    Età
    42
    Messaggi
    60

    Predefinito

    oddio, 800€ son veramente ingiustificabili per me, solo una manciata di anni fa una mobo top di gamma stava sui 3-400€ ed era già "wooooo"

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    la penso come te, ma le schede della stessa fascia concorrenti costano più o meno gli stessi soldi, ormai per comprare schede madri e video al top bisogna essere ricchi ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    perfettamente identica alla Hero normale rispetto alla quale ha in più solo il modulo WIFI 7 che a conti fatti ti fanno pagare 100 euro

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    il processore migliore dovrebbe essere il 14700K, questo scalda davvero un botto

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Una cosa che non capisco è il motivo per cui si ostinano ad equipaggiare mobo che non sono progettate per l'overclock estremo con BIOS così ricchi di funzionalità per tale pratica quando poi sappiamo tutti che i processori più prestanti sono già al limite se non si utilizza azoto o elio liquido. Lo avrei voluto su mobo con chipset P67 o addirittura P965.

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    già che uno sta a svenarsi è meglio la formula che è più bella e ha Power Stage da 105A a 60€ in più

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    prezzo a parte, bella scheda, anche se continuo preferire la serie Formula, a questo giro è anche bianca

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022