4. Armoury Crate
La gestione dell'ASUS ROG Keris II Ace è affidata, ancora una volta, al software Armoury Crate giunto alla versione 5.7.9 ma, secondo noi, ancora acerbo, con alcuni bug e relativamente lento.
Prima di iniziare abbiamo provveduto ad aggiornare sia il mouse che il dongle alla loro ultima versione.
Entrando nella sezione dispositivi attraverso il menu laterale, avremo accesso alle varie opzioni dedicate al nostro mouse a partire dalla configurazione dei pulsanti, che ci fornisce un pieno controllo permettendoci di selezionare funzioni predefinite o inserire macro personalizzate.
Quasi ogni pulsante può essere mappato in modo tale da poter eseguire specifiche azioni come, ad esempio, controllare la riproduzione audio o scorrere tra le varie tabelle del browser.
La seconda schermata, denominata "Prestazioni", è sicuramente tra le più utili, fornendo all'utente accesso a tutte le principali caratteristiche del mouse come sensibilità , frequenza di polling, angle snapping e regolazione angolare.
NB: Gli 8.000Hz di frequenza di polling saranno visibili solo se verrà utilizzato il Polling Rate Booster collegato al cavo USB o al dongle in dotazione; nel caso in cui non dovessero essere disponibili via dongle, dovrete aggiornare il firmware di quest'ultimo all'ultima versione.
A seguire troviamo la finestra dedicata al controllo degli effetti e del livello di illuminazione, con la possibilità di sincronizzare il dispositivo con Aura Sync o creare un setup personalizzato tramite lo strumento interno Aura Creator.
![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() |
La zona personalizzabile è solo ed unicamente la rotella dello scroll, un giusto compromesso considerando che tale mouse non è pensato per apparire ma per "fraggare".
La quarta sezione è dedicata alla calibrazione della superficie, che può essere eseguita manualmente o selezionata da un elenco di mousepad ROG, nonché alla regolazione della distanza "lift-off" di rilevamento del sensore.
Non tenendo conto della tabella dedicata all'aggiornamento, vista ad inizio di questo capitolo, troviamo, infine, quella con tutte le informazioni di alimentazione e batteria, dove l'utente può scegliere di personalizzare il tempo di sospensione dopo l'inattività e la percentuale di avviso di batteria scarica.