5. Installazione componenti


Le particolari scelte di design del ROG Hyperion GR701 sono una vera e propria manna dal cielo per la scelta e l'installazione dei componenti.


ASUS ROG Hyperion GR701 5. Installazione componenti 1 


Tenuti in considerazione i margini di progettazione, l'Hyperion rimane infatti un case estremamente adeguato per gli appassionati di modding e watercooling, strizzando comunque l'occhio a chi vuole rimanere su una configurazione classica.

Per quanto concerne la nostra build, abbiamo optato per un custom loop a singolo radiatore e tanica di distribuzione con pompa integrata, raffreddando a liquido un Intel Core i9-13900KS ed una ROG Strix RTX 4090 OC.



In primo luogo abbiamo proceduto con la rimozione della piastra RGB e l'installazione dell'alimentatore dalla parte frontale del case.

Successivamente abbiamo montato la nostra ROG MAXIMUS Z790 HERO su cui abbiamo precedentemente installato CPU, contact frame e waterblock EKWB Velocity2.


ASUS ROG Hyperion GR701 5. Installazione componenti 2 


Collegati i cavi EPS e ATX, abbiamo inserito il radiatore da 360mm nella parte superiore del case, accessibile tramite la rimozione della cover superiore a incastro.

Al fine di facilitare la realizzazione del raccordo con il waterblock della CPU, abbiamo orientato i fori per i tubi verso il fondo del case, assicurandoci di mantenere la giusta distanza dalla ventola in estrazione.


ASUS ROG Hyperion GR701 5. Installazione componenti 3 


Fissata la tanica sul bracket della placca RGB e configurati i fori di distribuzione della pompa, abbiamo proceduto al relativo fissaggio nello scomparto da 360mm a fianco della scheda madre, assicurandoci di mantenere la pompa nella parte inferiore del case.

Per la nostra configurazione abbiamo optato per una tanica con pompa integrata EK-Quantum Kinectic FLT 360.

Facciamo notare come, nonostante la pompa sporga per diversi millimetri sul retro del case, l'abbondante spazio tra struttura centrale e paratia laterale garantisca margine sufficiente per non utilizzare distanziali che complicherebbero la procedura di installazione.


ASUS ROG Hyperion GR701 5. Installazione componenti 4 


Installato il waterblock EK-Quantum Vector2 sulla RTX 4090 siamo andati a montarla con il classico orientamento orizzontale avendo optato per una soluzione "total black".

Il GPU Holder presente sul ROG Hyperion ci ha consentito di trovare un secondo punto di appoggio al pesante waterblock.


ASUS ROG Hyperion GR701 5. Installazione componenti 5 


Prima di procedere con la realizzazione e installazione dei tubi per l'impianto di raffreddamento ci siamo assicurati di aver collegato ogni singolo dispositivo e abbiamo proceduto al cable management.

Vogliamo sottolineare come, in questa fase, le prolunghe EPS incluse in confezione ricoprano un ruolo fondamentale per raggiungere con comodità i connettori della scheda madre in quanto i cavi in dotazione al nostro ROG THOR 1000 P2, per esempio, non risultano abbastanza lunghi.

Nonostante l'enorme mole di cavi, il ROG Hyperion ha garantito spazio a sufficienza per organizzare il tutto in maniera efficiente e ordinata.


ASUS ROG Hyperion GR701 5. Installazione componenti 6 


Installati i componenti e collegati tutti i cavi, siamo andati a tagliare i tubi nero opaco e a montare i raccordi angolari.

Abbiamo optato per un mix tra raccordi a 90° e tubi curvati, così da dare un ulteriore livello di dettaglio alla build.

Testata la stabilità dell'impianto e verificata l'assenza di eventuali perdite, abbiamo provveduto al primo riempimento della tanica, seguito da un ciclo di avvio per mandare in circolo il liquido, procedendo così fino al completo riempimento dell'impianto.


ASUS ROG Hyperion GR701 5. Installazione componenti 7 


Il risultato finale è una build relativamente semplice, ma di grande effetto, dove il mix elegante tra nero e oro incontra armoniosamente l'aggressività delle linee futuristiche del ROG Hyperion GR701.