2. Esterno
Il ROG Hyperion GR701 è un case di ingenti dimensioni che misura 639x268x659mm (AxLxP) e raggiunge un peso complessivo di 20,8kg, denotando un massiccio utilizzo di materiali metallici.
L'elemento caratterizzante è senza alcun dubbio la particolare struttura a "X" in barre di alluminio che nasce dalla parte frontale e attraversa tutto il case fino alla parte posteriore.
A livello cromatico il ROG Hyperion si presenta in maniera decisamente accattivante con un mix di colori tra plastiche nere di altissima qualità ed elementi metallici di alluminio spazzolato in tinta, frame color canna di fucile, struttura in nero e pannelli laterali fumé che tendono al verde.
Nonostante a prima vista il frontale possa sembrare occluso dai numerosi elementi di design, aprendo le paratie laterali in vetro temperato fissate magneticamente alla parte frontale, otteniamo una vista ben più dettagliata di tutte le prese d'aria che interessano la sezione anteriore.
ASUS, oltre a lasciare diversi centimetri di spazio tra maniglie e struttura centrale, ha sfruttato ogni singolo anfratto e dettaglio del case per ricavare una feritoia di accesso per l'aria con un risultato altamente efficiente.
![]() | ![]() |
Di norma non è prevista la rimozione di alcun elemento frontale e l'accesso ai sistemi di dissipazione è gestita interamente dall'interno, mentre sono inseriti nella sezione frontale due filtri antipolvere facilmente removibili.
Appena al di sopra del prisma superiore con il logo ROG retroilluminato trova spazio il pannello di I/O composto dal pulsante di accensione, il pulsante di reset ed un terzo bottone dedicato agli effetti LED che consente sia la selezione degli effetti predefiniti, sia il passaggio alla modalità AURA Sync per il controllo tramite scheda madre.
Completo il set di connessioni offerto, composto da ben quattro porte USB 3.2 Gen1, due porte USB Type-C 3.2 Gen 2x2 ed un jack audio da 3,5mm.
![]() | ![]() |
Sempre nella sezione superiore troviamo una cover filtrata ad incastro, realizzata in plastica e alluminio spazzolato, che cela i fori per i sistemi di dissipazione e dove è possibile montare radiatori fino a 420mm o, in alternativa, tre ventole da 140mm.
Il retro dello chassis presenta una disposizione standard che vede nella parte superiore l'I/O shield e la griglia per ventole o radiatori da 120/140mm, mentre lo spazio aggiuntivo trova sviluppo nei coprislot PCI, che sono ben nove, offrendo la massima versatilità per ogni tipologia di configurazione.
Come anticipato dalla presenza della mount verticale tra gli accessori in confezione, il ROG Hyperion non presenta il classico set di coprislot verticali lungo il bordo destro, richiedendo la sostituzione del "blocco" preinstallato.
Tale soluzione è volta a garantire spazio di installazione e adeguata aerazione a schede da tre o più slot che richiederebbero altrimenti supporti aftermarket.
![]() | ![]() |
Passando alla parte inferiore, l'intera base è caratterizzata dalla presenza di una griglia filtrata che, oltre a far "respirare" alimentatori e dispositivi SATA, garantisce un'ulteriore fonte di aria fresca alla scheda video.
A riguardo facciamo notare come, nella configurazione predefinita che prevede, generalmente, l'installazione di un radiatore in top, si vada a generare una configurazione ad airflow negativo che favorisce proprio l'ingresso passivo dell'aria dalle sezioni laterali e inferiori del case.
Il filtro antipolvere è facilmente removibile dalla parte frontale, permettendone così la pulizia senza dover spostare l'intero PC come avverrebbe, invece, con un filtro ad estrazione posteriore.