3. Viste da vicino - Parte seconda


ASUS ROG Delta S Animate 3. Viste da vicino - Parte seconda 1 


I padiglioni sono snodabili: è infatti possibile ruotarli di circa 100° verso l'interno e di 10° verso l'esterno, caratteristica che ne aumenta notevolmente l'ergonomia, permettendo alle cuffie di adattarsi in maniera efficace alla testa dell'utilizzatore, una volta indossate.


ASUS ROG Delta S Animate 3. Viste da vicino - Parte seconda 2 


Gli ASUS Essence, che abbiamo già avuto modo di provare sul modello ROG Delta, sono dei driver da 50mm con magneti al neodimio installati sulla struttura con una particolare inclinazione di 12° che dovrebbe consentire alle vibrazioni di viaggiare direttamente nel condotto uditivo migliorandone la percezione.

Notevole anche la risposta in frequenza, con un estensione che va da 20Hz a 40kHz, che promette dei bassi profondi ma, sopratutto, alti cristallini.


ASUS ROG Delta S Animate 3. Viste da vicino - Parte seconda 3 


La gamma Delta è l'unica serie di cuffie gaming dotate di un Quad-DAC, nello specifico il modello ES9218 Pro prodotto da ESS Tecnology che implementa quattro DAC in un unico chip, ognuno dei quali è preposto all'elaborazione di un sottoinsieme dell'intervallo di frequenza udibile: bassi, medi, alti e ultra-alti.

I quattro segnali vengono quindi combinati producendo un suono più puro con un rapporto segnale rumore (SNR) pari a 130 dB, sulla carta il più alto mai implementato fino ad ora su cuffie dedicate al gioco.


ASUS ROG Delta S Animate 3. Viste da vicino - Parte seconda 4 


Il microfono removibile è caratterizzato da un'asta in gomma estremamente flessibile per garantirne un posizionamento ideale.


ASUS ROG Delta S Animate 3. Viste da vicino - Parte seconda 5 


La capsula a condensatore con pattern unidirezionale scelta da ASUS per questo modello presenta caratteristiche di rilievo con una risposta in frequenza di 100 ~ 10000Hz, ideale per la trasmissione del parlato, ed una sensibilità di -40 dB.


ASUS ROG Delta S Animate 3. Viste da vicino - Parte seconda 6 


Come anticipato, la connessione ai dispositivi compatibili avverrà attraverso un connettore USB Type-C, ormai presente su gran parte degli apparati come PC, notebook, smartphone, tablet e console da gioco.

Per l'utilizzo con PC e console prive di connessione di tipo C viene fornito in dotazione un adattatore da USB-C a USB 2.0 che funge anche da cavo prolunga.


ASUS ROG Delta S Animate 3. Viste da vicino - Parte seconda 7  ASUS ROG Delta S Animate 3. Viste da vicino - Parte seconda 8 


Una volta collegate le Delta S Animate al PC, il sistema AniMe Matrix illuminerà il padiglione con appariscenti effetti in movimento.


ASUS ROG Delta S Animate 3. Viste da vicino - Parte seconda 9 


In alto il logo di Nexthardware impostato tramite software di gestione, ottimamente riprodotto dal sistema AniMe Matrix.

Data la scarsa densità di "pixel", bisognerà comunque scendere a compromessi con la definizione dell'immagine.

Sarà necessario infatti ingrandire o ridurre, a seconda dei casi, l'immagine per ottenere un buon risultato che migliorerà ulteriormente allontanandosi.



In video una panoramica di alcuni tra i numerosi effetti selezionabili dal software di gestione Armoury Crate.