6. Prova sul campo
A questo punto non ci resta che mettere alla prova le nuove ROG Centurion nei più disparati ambiti di utilizzo, soffermandoci ovviamente su quello gaming, per valutarne l'ergonomia e la qualità audio restituita.
Il funzionamento del nuovo headset di casa ASUS è legato per forza di cose alla stazione digitale USB fornita a corredo e non è possibile utilizzarlo in accoppiata con altre sorgenti.
Ergonomia ed utilizzo
Avendo ereditato dalle ASUS STRIX l'eccellente e funzionale struttura di base, le nuove ROG Centurion risultano essere estremamente comode anche durante le più lunghe sessioni di gioco.
L'impareggiabile comfort di questo headset è reso possibile da un incredibile bilanciamento tra il peso e le varie forze in gioco come la pressione prodotta dai padiglioni e dai tiranti dell'archetto, sempre ben calibrata.
Sia i padiglioni con rivestimento in similpelle che quelli in microfibra, seppur restituiscano sensazioni diverse a contatto con l'orecchio, sono di analoga ed ottima qualità .
La presenza della stazione audio USB, inoltre, oltre ad essere esteticamente adatta ad una postazione da gaming "aggressiva", costituisce una soluzione completa ed affidabile per la personalizzazione rapida delle cuffie, permettendo di configurare in modo immediato tutti i parametri anche durante il gioco.
Lo stand fornito di serie su questo modello contribuirà infine ad avere una postazione sempre pulita, ordinata e bella da vedere.
Ascolto
In questo frangente abbiamo impostato le ROG Centurion in modalità 2.1 disabilitando sia la modalità AMP che qualsiasi equalizzatore (sia dal software che dalla stazione audio USB) per valutarne la resa sonora nuda e cruda.
Nel caso di sorgenti stereo, ad esempio i brani musicali, l'audio viene mixato in modo intelligente su più driver (frontale, centrale e subwoofer) garantendo un'esperienza audio ottimale e riducendo al minimo l'effetto rimbombo che ne verrebbe fuori utilizzando un unico driver in un padiglione di grosse dimensioni come quello delle ROG Centurion.
Il volume massimo restituito in questa prova è considerevole: attivando la modalità AMP si produce inoltre un ulteriore incremento del volume ed un miglioramento della qualità sonora complessiva, pertanto ne consigliamo la permanente attivazione.
Gaming
La scelta del titolo per la prova delle ROG Centurion in ambito gaming è ricaduta su Watch_Dogs 2, sequel del controverso e criticato Watch_Dogs rilasciato nel 2014 su tutte le piattaforme (incluse le old-gen PS3 e Xbox 360) e sviluppato da Ubisoft Montreal.
Il nuovo capitolo sulla lotta tra gli hacker e la BLUME, società madre del del ctOS, il sistema che tiene sotto stretto controllo l'intera popolazione mondiale, narra delle vicende di Marcus Holloway e del suo reclutamento nella crew DedSec di San Francisco, l'organizzazione hacker intenta a debellare la tirannia della BLUME Corporation.
Il titolo in questione, un TPS (Third Person Shooter) tattico basato sull'utilizzo di dispositivi elettronici, presenta un comparto audio ricco di effetti sonori mixati maniacalmente ed una quantità enorme di "musica electro" caratterizzata da frequenze basse corpose.
Attivando quindi la modalità 7.1 ci siamo addentrati nei meandri dell'audio multicanale tuffandoci nelle affollate strade di San Francisco.
Durante le nostre partite, sia in singolo che in multiplayer, le ROG Centurion hanno dato sfoggio di tutto il proprio potenziale garantendo una resa audio di altissima qualità in ogni frangente.
Difatti, sia le tracce audio che gli effetti sonori come gli spari, le esplosioni e i rombi dei motori delle auto, sono stati riprodotti in maniera impeccabile dai dieci driver al neodimio.
Nella modalità surround il volume massimo si riduce sensibilmente offrendo in cambio, però, un audio posizionale superlativo ed estremamente convincente, inavvicinabile per qualità da qualsiasi sistema di emulazione 7.1.
A questo punto abbiamo deciso di testare i vari EQ Spectrum selezionabili tramite la stazione audio USB.
La resa della modalità FPS GunFire mostra bassi ancor più accentuati del normale mettendo da parte le frequenze medie ed alte: il risultato finale non ci è dispiaciuto a primo impatto, ma crediamo che difficilmente si utilizzerà questo profilo per sessioni lunghe.
L'impostazione FPS Footstep, invece, introduce un effetto eco considerevole che dopo un po', oltre ad essere privo di utilità , diviene anche fastidioso.
Selezionando Action/RPG daremo enfasi al parlato e agli effetti del combattimento corpo a corpo, specialmente con le armi bianche.
Il profilo Racing, a nostro avviso il più interessante, pone in evidenza i caratteristici effetti dei titoli di corsa quali il rombo del motore e lo slittamento delle gomme.
Per quanto concerne la capsula microfonica, seppur di buona qualità , ci saremmo aspettati una cattura del parlato migliore di quella restituita.
Decisamente convincente, invece, la modalità ENC che consente di eliminare del tutto le sorgenti di rumore lontane e di attenuare sufficientemente quelle vicine come, ad esempio, il click di una tastiera meccanica.
NB: il test è registrato in assenza di qualsiasi trattamento in post per valutare le qualità di base; la resa dell'audio nel nostro test può differire sensibilmente dal segnale inviato attraverso programmi VoIP come TeamSpeak3, Discord o Skype per svariate cause.