4. USB Audio Station
Passiamo ora alla USB Audio Station, centro nevralgico del sistema audio delle nuove ASUS ROG Centurion, decisamente migliore rispetto alla versione precedente fornita a corredo con il modello STRIX 7.1.
I cambiamenti coinvolgono sia l'aspetto estetico, ora più aggressivo e ricco di dettagli, che quello elettronico grazie all'introduzione di un amplificatore ESS SABRE9601 di tipo professionale.
La regolazione delle varie impostazioni è affidata ad un selettore di modalità (posizionato in basso) e ad una manopola "cliccabile" riportante il logo ROG, la cui funzionalità è legata alla posizione del selettore.
Per modificare il volume del canale posteriore, ad esempio, dovremo spostare il selettore nella posizione in figura e, di conseguenza, regolarlo tramite la manopola.
I LED che la circondano si accenderanno per renderne intuitivo il controllo, come vedremo meglio con un altro esempio più avanti a stazione accesa.
Sul margine superiore trovano posto i pulsanti per l'attivazione, rispettivamente, della modalità multicanale, dell'amplificazione, del microfono e dell'output secondario.
La stazione audio presenta alla base tre generosi piedini in gomma atti a garantire la massima stabilità su qualunque superficie.
Oltre all'etichetta riportante il seriale e le varie certificazioni, la zona inferiore accoglie lo switch per l'attivazione della cancellazione del rumore ambientale (ENC).
La disposizione di questo attuatore è rimasta inalterata rispetto alla stazione fornita a corredo con i modelli STRIX e continuiamo a non capirne il motivo data la quasi inaccessibilità durante il normale utilizzo.
In ogni caso, a meno di particolari impieghi, è consigliabile mantenere la funzione ENC sempre attiva.
Gli indicatori luminosi che circondano la manopola superiore segnaleranno inoltre la modalità di equalizzazione attiva EQ Spectrum, tra le quattro disponibili (FPS GunFire, FPS Footsteps Mode, Action/RPG Mode e Racing Mode), e la tipologia di illuminazione dei LED di colore rosso posti sui padiglioni (statica e respiro).
Come accennato in precedenza, tale manopola è dotata anche di click che verrà utilizzato per attivare/disattivare le funzionalità .
Impostando il selettore su "Lighting" e cliccando la manopola, ad esempio, si disattiverà l'illuminazione e cliccandola nuovamente si riattiverà .
La feritoia visibile in alto nella foto (a forma di triangolo) ospita il microfono secondario per la cancellazione attiva del rumore che, secondo ASUS, dovrebbe eliminare fino al 90% delle sonorità indesiderate.
Un primo piano del selettore di modalità che consentirà , unitamente alla manopola superiore, di gestire i seguenti elementi:
- volume generale (MAIN);
- volume per canale (FRONT, CENTER, SIDE, REAR e SUB);
- attività del microfono (MIC);
- illuminazione (LIGHTING);
- profili di equalizzazione (EQ SPECTRUM).
Il lato sinistro della stazione accoglie l'ingresso per il connettore HDMI visto in precedenza, necessario per il funzionamento delle ROG Centurion.
Sul lato opposto è presente un ulteriore ingresso HDMI per l'utilizzo, tramite l'apposito adattatore, di speaker esterni dotati di connettori jack standard da 3.5mm.
Ricordiamo che tali connettori NON sono elettricamente compatibili con qualunque altro tipo di periferica HDMI, pertanto sconsigliamo ogni tipo di esperimento al riguardo.
L'entrata USB infine, grazie al cavo sdoppiato fornito in bundle, è indispensabile per fornire l'alimentazione necessaria per il funzionamento sia della stazione audio che delle cuffie.
Eccome come appare la stazione audio una volta collegati i due connettori USB al PC.
Una grossa mole di LED faciliterà notevolmente l'impostazione dei singoli canali e della equalizzazione, consentendo di ottenere sonorità ottimali in ogni circostanza.
Come se non bastasse, anche i padiglioni prenderanno vita con il logo ROG che si illuminerà di rosso, unica colorazione disponibile data l'assenza di diodi luminosi RGB.
Per quanto concerne l'illuminazione ricordiamo che è possibile scegliere, banalmente, tra la modalità statica e quella respiro.